Poteri dell’internet, poteri della musica, la notizia che sta circolando in rete in queste ore riguarda Google Chrome, potente browser di Mountain View e di una particolare applicazione web disponibile da qualche giorno che permette agli amanti della musica di suonare via browser stesso pur essendo in luoghi fisicamente diversi. JAM with Chrome, questo il nome dell’utility che permette a chiunque di suonare uno strumento, rigorosamente virtuale, rimanendo di fronte al monitor, in compagnia dei propri amici, una vera e propria jam session online!
Tutto via browser abbiamo detto, e allora il primo passo sarà quello di collegarsi al sito di JAM with Chrome, l’applicazione web non richiede nessun tipo di login ma ovviamente sarà necessario scegliere uno strumento. Dalla batteria standard alla chitarra (acustica, distorta, funky …) passando per tutta una serie di sintetizzatori in grado di riprodurre il suono degli archi, arpa, pianoforte, ottoni, strumenti per tutti i gusti ma soprattutto, strumenti facili da suonare dal momento che non serve essere esperti di musica per iniziare a suonare sia da solo, che in compagnia.
Una volta scelto uno strumento una micro guida espone quelli che sono i rudimenti dello stesso (per suonare sul browsr) indicando quali sono gli shortcuts per cambiare tonalità e tipo di suono. Personalmente mi sono scelto la chitarra acustica e devo ammettere che è stato molto semplice capire il meccanismo e iniziare a strimpellare, ovviamente in modalità easy che di fatto fa quasi tutto in automatico. Si perché le modalità di accesso sono due, easy e pro, e vi assicuro che per suonare con la modalità pro è necessario avere molta confidenza con la piattaforma e un minimo anche con lo strumento reale.
Quello che non vi ho detto è che JAM with Chrome ha anche interfaccia in italiano, un vero toccasana soprattutto in fase di apprendimento! Una volta che si entra in uno strumento il software crea una jam session visrtuale ed è possibile inviare gli amici mediante un indirizzo url univoco o, per chi magari vuole creare un’orchestra virtuale, condividere l’indirizzo della session via Facebook, Twitter e Google Plus, il link permetterà a chiunque di aggiungersi alla sessione musicale, impostare il proprio nick, scegliere uno strumento e sbizzarrirsi. Quello che non ho notato, ma forse perché di fatto non ho iniziato una vera e propria session è la possibilità di registrare il proprio lavoro direttamente dall’applicazione, magari sarà implementata prossimamente.