Nella guerra dei browser, che ha visto finora come sfidanti Internet Explorer e Firefox, entra il nuovo ed apprezzato Google Chrome.
Il software per la navigazione proposto da Google sembrerebbe avere già raggiunto una buona fetta di mercato sebbene alla versione stabile per i sistemi Windows si è appena aggiunta quella per i sistemi Mac OS X, mentre ancora nulla è stato diffuso per gli ambienti Linux.
La società di Mountain View sembra però decisa a dare battaglia alle dirette concorrenti attraverso degli accordi con diverse OEM. Tra questi molto importante è l’intesa raggiunta con il colosso nipponico che distribuirà i nuovi Sony Vaio, dotati di Windows 7, con browser predefinito Chrome.
Secondo quanto confermato da fonti vicine all’azienda, questo sarebbe solo uno dei tantissimi accordi presi con i più diversi produttori di hardware. Il colosso dei motori di ricerca potrebbe utilizzare, a suo favore, le sentenze della Commissione Europea a discapito della Microsoft.
Tale sentenza stabilisce che la distribuzione di Internet Explorer, contestualmente l’acquisto di un nuovo personal computer, rappresenta una violazione delle norme comunitarie sull’antitrust. In un tale scenario Google potrebbe insinuarsi per offrire una valida alternativa.