Chrome in pochissimo tempo è riuscito a diventare uno dei principali browser al mondo, condividendosi quindi il settore del World Wide Web con i più vecchi Internet Explorer, Firefox, Safari ed Opera. Il colosso di Mountain View si è così dimostrato all’altezza della Microsoft, della Mozilla Foundation e della Apple. Dopo appena sei settimane dal rilascio della versione Chrome 7, è stata resa disponibile da Google la nuova versione Chrome 8, rispettando così la nuova ed intenza tabella di marcia che lo ha sempre contraddistinto.
Il nuovo Google Chrome 8 introduce numerose novità, tra le quali c’è la funzionalità che permette all’utente la lettura dei file PDF senza l’utilizzo dell’Acrobat Reader, quest’ultimo sviluppato dalla Adobe Systems. Tale operazione è il risultato dell’integrazione di una nuova versione del lettore di file Portable Documen Format basato sul diffuso e gratuito Foxit PDF.
Nella nuova versione è presenta anche il supporto alla tanto criticata tecnologia Adobe Flash, la quale però viene eseguita all’interno di una sanbox ed è utilizzabile con le versioni più recenti di Windows. Sempre più dure le critiche da parte di Steve Jobs, che accusa Flash di essere la causa di crash del proprio sistema operativo.
Si tratta di due innovazioni che potrebbero convincere numerosi utenti a passare al software per la navigazione Internet offerto dall’azienda fondata da Larry Page e Sergey Brinn.
I commenti sono chiusi.