Il browser Google Chrome 11 è uno dei migliori ma, nonostante questo, ogni tanto subisce dei crash e si blocca senza alcuna ragione apparente. Il blocco improvviso del browser non è sempre dovuto a errori degli sviluppatori, a volte infatti i software del computer possono entrare in conflitto tra di loro e causare malfunzionamenti vari. I browser in particolare sono soggetti a crash in quanto contengono molti plugin e estensioni. In questa breve guida vedremo quali sono le cause più comuni dei crash di Chrome e come evitare o prevenire il blocco del programma.
Una delle cose che manda in crash Google Chrome è l’esecuzione di alcuni programmi, tra i “colpevoli” vi sono: SpeedBit Video Accelerator, IS3 Anti Spyware, PPLive, WinMount, Venturi Firewall, NVIDIA NTune, Internet Download Manager, FolderSize, Folder Guide e NOD 32 2.7. Se avete uno di questi software installato sul computer evitate di eseguirlo insieme a Chrome e il crash dovrebbe essere scongiurato.
Un altro fattore che causa il crash del browser sono i malware, in particolare fate attenzione ai seguenti files “incriminati”: userlib.dll, tcpipdog0.dll, tcpipdog1.dll e tcpipdog3.dll. Per evitare ogni genere di problema è consigliabile fare una scansione completa del computer con SUPERAntiSpyware. Sempre per evitare i blocchi improvvisi del browser eliminate tutte quelle estensioni o add-ons che non usare e aggiornate quelle che invece volete tenere.
Se siete dei frequentatori dei siti di streaming come Megavideo e Movshare, avrete notato come i crash si moltiplichino quando siete su questi siti. Ciò è dovuto al plugin Divx e al grande dispendio di energie che richiede Flash. Sarebbe quindi consigliabile non aprire troppe schede o tabs contemporaneamente, specialmente se in alcune di queste sono aperti dei video di Megavideo, YouTube o altri contenuti in streaming.
Queste sono le principali cause dei crash di Chrome e alcuni trucchi per evitare che il browser si blocchi. Se a Chrome preferite il browser di casa Mozilla, potrebbero interessarvi i consigli per evitare i crash di Firefox 4.
I commenti sono chiusi.