
Sicuramente molti di voi conosceranno le proprietà e l’estrema utilità di Google Calendar, un servizio gratuito e completo messo a disposizione da Google, che vi permette di segnare, ordinare e condividere con i contatti prescelti i vostri appuntamenti. Se coltivate il sogno proibito di una segretaria che provveda a tenere in ordine il vostro Calendario degli impegni, io lo infrangerò: grazie alle poche, ma utili, scorciatoie di testo che vado ad illustrarvi, non avrete più bisogno di una giovane segretaria che lo faccia per voi. Queste scorciatoie vi permetteranno di usare solo la tastiera, lasciando da parte il mouse, così da fissare i vostri appuntamenti in un lampo, senza sprecare una goccia di sudore, lasciandovi più tempo per fantasticare sulla segretaria.
Innanzitutto, la scorciatoia di testo più importante è costituita dalla C: vi consente di creare un nuovo evento, aprendo questa schermata:
Per muovervi agilmente tra i campi da compilare, usate il TAB; quando avete compilato e, sempre grazie al tasto TAB, vi trovate sul tasto SALVA, cliccate ENTER per salvare l’evento.
Esiste un modo ancora più veloce per creare un evento: usate il tasto Q della vostra tastiera.
Nel caso in cui selezionaste un’area sbagliata del calendario, potete usare molto semplicemente il tasto ESC per uscirne.
Grazie al tasto J vi spostate al mese precedente, invece il tasto K vi porta al mese successivo. Esistono shortcuts che vi permettono di cambiare il tipo di visuale del calendario: con D avrete la visione giornaliera, con W quella settimanale e, infine, con M la visuale mensile.
Pare che non esistano ancora delle scorciatoie di testo per navigare tra gli eventi registrati in un singolo giorno, per editarli o cancellarli, che io riterrei invece essenziali. Come avrete potuto leggere, vi ho proposto piccoli trucchetti che non vi cambieranno la vita, ma potrebbero velocizzare l’uso di Google Calendar, rendendolo anche più agevole a chi, come me, preferisce nettamente l’uso della tastiera al mouse.