Il commercio elettronico è una realtà assai diffusa in tutto il World Wide Web e che offre agli utenti la possibilità di cercare e trovare il prodotto al miglior rapporto qualità prezzo. L’opportunità di acquistare oggetti via Internet è sicuramente più semplice e più economico sia in termini di denaro che di tempo. Alcuni colossi come eBay ed Amazon hanno fatto la loro fortuna in questo settore, complice anche una tecnologia all’avanguardia e la diffusione di servizi di pagamento OnLine come la PostePay o la più innovativa PayPal.
Rispetto ad altri settori però, quello dell’abbigliamento ha sempre trovato difficoltà nella vendita sulle piattaforme online, poiché prima di ogni acquisto la gente vuole provare l’indumento per scegliere la giusta misura. Google, grazie all’acquisizione di Like.com, ha pensato proprio ad un servizio che potesse rilanciare questo ramo.
Il progetto, attualmente disponibile solo negli Stati Uniti, si chiama Boutiques.com ed è dedicato all’acquisto di prodotti di abbigliamento femminile. Rispetto agli shop online, il servizio consente agli utenti la possibilità di crearsi una boutique personalizzata o accedere a quelle curate da importanti stilisti e personaggi famosi. Un algoritmo identifica i gusti dell’utente mostrando i prodotti più affini.
Agli utenti vengono messe a disposizione una serie di funzionalità:
- Filtri di ricerca avanzati per l’individuazione del genere, della taglia, del colore, etc.
- Suggerimenti tramite immagini per l’individuazione dei prodotti.
- Ricerca di abbinamenti per individuare capi o accessori da integrare ad un determinato prodotto.
- Ricerca visuale per l’individuazione di capi o accessori simili.