Google Book Search e i rischi per la privacy

googleIntorno a Google Book Search scoppia una questione che è destinata a far palare di sè ancora a lungo. L’Antitrust europeo ha deciso di incontrare il prossimo 7 Settembre autori ed editori, che verranno interpellati riguardo all’accordo raggiunto tra Google e gli editori.

L’intesa, del valore di 125 milioni di dollari, prevedeva la possibilità per il motore di ricerca di mettere sul web milioni di libri dietro il pagamento da parte di Google di 60 dollari per ogni opera in relazione al copyright. Il tutto era stato messo a punto il 28 Ottobre 2008, data in cui l’accordo era stato presentato alla corte del distretto di New York. 
 

Prima dell’intervento dell’Antitrust anche il Dipartimento di Giustizia americano si era mosso, aprendo un fascicolo proprio sull’accordo stipulato tra Google e gli editori. Sul portale dell’Electronic Frontier Foundation, un’associazione di avvocati che si occupano di preservare i diritti digitali, si possono leggere i motivi che fanno in modo che l’intesa susciti preoccupazioni. 
 

In particolare è messa in evidenza l’intenzione da parte di Google di combinare i diversi dati ricavati dall’uso dei suoi servizi con Book Search, per giungere alla creazione di veri e propri dossier dei suoi utenti. L’ Electronic Frontier Foundation invita tutti gli internauti a mandare un’e-mail ad Eric Schmidt, affinché non venga messo in atto quello che appare una violazione della riservatezza e della libertà personale
 

Ma da Google sono arrivate le prime rassicurazioni. Sul blog ufficiale infatti è stato affermato che si adotteranno tutte le misure necessarie per garantire il giusto equilibrio tra diffusione di informazioni e tutela dei dati personali.

Impostazioni privacy