Google ha sempre avuto particolare attenzione per la branca della medicina e della chirurgia, per la quale ha impegnato risorse per lo sviluppo di applicazioni utili al settore. Recentemente, il colosso di Mountain View ha presentato un ultima applicazione utilizzabile attraverso il browser, a patto però che quesi abbia la tecnologia WebGL abilitata. Il nuovo servizio si chiama Google Body e permette, gratuitamente a tutti gli utenti, di esplorare il corpo umano proprio come si esplora il mondo attraverso la celeberrima applicazione Google Earth.
Gli sviluppatori del Google Labs colpiscono ancora, e dopo aver presentato la piattaforma Google Health, che offre agli utenti la possibilità di condividere le proprie cartelle mediche per chiedere consulti gratuiti, un nuovo servizio dedicato all’anatomia umana potrebbe essere un valido strumento per studenti ed appassionati.
L’applicazione non richiede l’installazione di alcun plug-in, ma richiede una particolare tecnologia adoperata sia dal nuovo Chrome 8 che su Chrome 9 beta e Firefox Canarie Build 4 beta. Nell’ultima versione del browser del motore di ricerca però, WebGL non risulta abilitato di default, ma è attivabile manualmente dall’utente. Digitare about:flags nella barra degli indirizzi, fare clic su Enable accanto a WebGL e poi cliccate su Riavvia ora.
Damon Hernandez ha notato che rispetto ad altre applicazioni Web, questa non richiede componenti aggiuntivi come Flash o Java.