Google Analytics dotato di nuove importanti funzioni

[galleria id=”86″]Pian piano anche Google Analytics viene aggiornato con una serie di migliorie che lo rendono uno strumento sempre più prezioso per chi vuole un sito di successo, o se ce lo ha già, per capire perchè le cose vanno bene.

Da oggi la grafica è leggermente ritoccata, le linee più sottili e nette, i colori meno uniformi e più rilassanti agli occhi (considerando il contrasto maggiore). Dubito onestamente che vi renderete conto di questi fattori, ma ci sono.
 
Sono state inoltre aggiunte delle feature che il team di sviluppatori definisce “Enterprise Class”, anche se sono, ovviamente, gratuite per tutti. Al momento, come consuetudine di Google, si tratta di funzioni in fase beta che vengono distribuite agli utenti in modo progressivo ma letteralmente casuale. Difficile a questo punto dire se sono solo per la versione americana o anche per la nostra: nel mio account non erano presenti in nessuna delle due lingue.
Abbiamo (o per meglio dire “avremo”):

  • Advanced Segmentation: (segmentazione del traffico avanzata) sicuramente una delle tool più importanti della nuova gamma, permette di analizzare in modo facilissimo ogni genere di dato sui nostri visitatori, che verranno estratti dal mare magnum dei dati generici per assumere nuovi significati davanti ai nostri occhi. Potete isolare elementi del vostro traffico che riguardano i singoli articoli, le parole chiave, il numero di pagine visitate e così via all’infinito, usando una serie di filtri simili a quelli che usate per smaltire il traffico delle vostre mail. Poi, una volta creati, potete esplorarli cronologicamente, compararli tra di loro, compararli al traffico generico, scoprire quali generano i soldi tramite AdSense. Sull’argomento, per chi di voi conosce l’inglese, vado a consigliare la lettura dell’illuminante post di Avinash Kaushik, il cosiddetto Evangelista di Analytics di Google (non chiedetemi se è un ruolo ufficiale :P).
  • Custom Reports: (rapporti personalizzati) potrete creare, editare e riconfiguare quanti rapporti personalizzati volete con una nuova interfaccia drag and drop, complete di tab per popolarle di sottorapporti. Per il vero maniaco dei grafici :D. I rapporti così creati si possono salvare per consultarli in futuro.
  • Motion Charts: un tool che vive nel reame dell’apprendimento visivo, stando a sentire il blog degli sviluppatori crea “sofisticati rapporti per l’analisi multidimensionale di Google Analytics”. In questo modo, “prendendo le misure” a colpo d’occhio attraverso degli elementi grafici circolari (delle “bolle”, li definiscono) potrete comprendere delle correlazioni invisibili nei grafici tradizionali. Ovviamente devo avere questo strumento sotto mano per esprimere un giudizio, ma nel frattempo vi fornisco il video di spiegazioni di Google.

  • Dashboard di amministrazione degli account nuova: il nuovo design permette di accedere con più facilità ai differenti account su Google Analytics.

Inoltre sono state aggiunte delle funzioni disponibili solo in beta privata, ma che presto arriveranno ad essere rese pubbliche.

  • Data Export API: (Interfaccia di programmazione per l’esportazione dei dati in un’altra applicazione) per creare nuovi software che sfruttano i rapporti di Google Analytics.
  • Rapporti integrati con AdSense: uno strumento prezioso per i webmaster che traggono guadagni dal proprio sito. Permette di vedere i dati del programma pubblicitario di Google assieme a quelli di Analytics.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy