Global Positioning System offrirà una precisione millimetrica

Global Positioning System
Il sistema di posizionamento su base satellitare gestito dal dipartimento della difesa statunitense è oggi molto utilizzato non solo dagli automobilisti per viaggiare ed orientarsi in totale tranquillità, ma anche da altri soggetti, quali ad esempio le banche per gestire i propri Bancomat o dalla società Viasat per prevenire il furto di veicoli. Tuttavia il Global Positioning System sarà arricchito da particolari applicazioni che permetteranno un livello di precisione inferiore al centimetro, fornendo quindi un’informazione decisamente più affidabile rispetto ai sistemi attuali.

L’operazione prevede la sostituzione dei 24 satelliti che orbitando attorno alla terra ne permettono il funzionamento, offrendo una qualità di servizio decisamente superiore. Ai diversi soggetti che hanno espresso alcune preoccupazioni circa la privacy degl utenti è stato risposto che il nuovo aggiornamento offrirà migliori strumenti alla lotta al terrorismo.
 
Il Pentagono ha inoltre informato che attraverso il nuovo sistema sarà più facile prevenire incidenti come quello accaduto nel lontano 2007 quando, in seguito ad un errore sulle coordinate inviate dalla U. S. Navy ad un satellite, la telefonia cellulare, le transazioni di Wall Street ed i Bancomat smisero di funzionare poiché è proprio il sistema di posizionamento a fornire informazioni relative a data ed orario.
 
Le numerose società che propongono applicazioni commerciali basate su navigazione satellitare, come la TomTom o la Garmin, sono entusiaste del nuovo servizio ed annunciano di essere al lavoro per proporre sistemi teleguidati.

Impostazioni privacy