Secondo una recente stima di Audiweb, gli italiani su Facebook sarebbero oltre 21 milioni. Ormai è noto quanto sia popolare il social network di Zuckerberg in Italia e quanto i suoi concorrenti (Twitter e Google+) stentino a decollare. Il numero di iscritti in Italia è circa 21 milioni, ciò significa che un italiano su tre e l’80% di coloro che sono online è su Facebook. Il sito è quindi in continua crescita e, almeno nel nostro paese, non sembra conoscere crisi.
Dall’indagine sono sorti altri numeri interessanti: circa 13 milioni degli italiani su Facebook accedono al proprio profilo giornalmente e 6 milioni di iscritti lo fanno tramite smartphone o tablet. Per quanto riguarda la popolarità del sito nelle varie zone d’Italia, le regioni con più iscritti sono Lazio, Lombardia, Campania, Piemonte e Sicilia. Sono relativamente pochi invece gli iscritti delle regioni Abruzzo, Valle d’Aosta e Molise. I più attivi sul sito risultano gli uomini (per il 56%) della fascia d’età tra i 19 e i 24 anni.
Questi numeri non sorprendono più di tanto, infatti è già noto da tempo come gli italiani abbiano un rapporto particolare con Facebook. I dati sono comunque rilevanti in chiave sociologica e rivelano quanto i social network stiano diventando fondamentali nella nostra vita quotidiana (recentemente è stato dichiarato che Facebook ha ridotto i gradi di separazione da 6 a poco più di 4). Il sito di Zuckerberg si rivela dunque il luogo prediletto per la comunicazione, la condivisione, l’informazione e…la diffusione di bufale (ne è esempio il messaggio sulla tassa sugli animali domestici di Monti)
Immagine tratta da: Mondoinformazione
I commenti sono chiusi.