Gli acquisti online incontrollati tra i rischi del Norton Online Family Report 2011

acquisti online
Norton Online Family Report 2011 ha evidenziato come gli acquisti online dei giovani possano diventare un rischio. Tra le tante abitudini dei giovani in rete, sta crescendo esponenzialmente quella degli acquisti smodati con la carta di credito dei genitori. Oltre al fenomeno dello shopping online senza controlli, è emerso anche il preoccupante fenomeno del “cyberbaiting”. Questo fenomeno consiste nella provocazione degli insegnanti da parte degli studenti allo scopo di filmarne le reazioni esasperate per poi metterle in rete. Vediamo cos’altro è emerso dal Norton Online Family Report 2011.

La ricerca ha evidenziato come 4 giovani italiani su 10 abbiano avuto esperienze negative in rete, queste vanno dalle molestie di estranei, attacchi di bullismo o attacchi informatici. Il 74% dei ragazzi che sono andati incontro a situazioni negative e spiacevoli ha un profilo su diversi social network, ciò dimostra come questi siti aumentino il rischio di problemi per i giovani iscritti. Nonostante sempre più genitori mettano dei limiti all’uso di internet da parte dei figli tramite regole severe, navigazione limitata a siti sicuri e sistemi di Parental Control, aumentano anche i giovani che decidono d trasgredire queste regole andando incontro a esperienze negative relative ad internet.
 
A livello globale, i genitori che permettono ai figli di usare la loro carte di credito o carta prepagata sono circa il 23%. Il dato preoccupante è che circa la metà (53%) di questi genitori dichiara che i figli hanno utilizzato il loro conto per fare acquisti online senza chiedere alcun permesso. Controllare gli acquisti in rete dei figli non è solo importante per risparmiare, ma è anche fondamentale per evitare attacchi informatici. La raccomandazione della Norton di Symatec è quella di educare i figli alla sicurezza online, controllarne le abitudini e soprattutto instaurare un dialogo aperto.

Impostazioni privacy