GIMP: tutorial per utilizzare al meglio il programma

gimp
GIMP è un’applicazione multipiattaforma per l’elaborazione delle immagini digitali, e prende il nome dall’acronimo di GNU Image Manipulation Program. Si tratta di un programma estremamente flessibile che può essere utilizzato per il fotoritocco professionale, come convertitore di formati d’immagine o addirittura come un semplice programma di disegno. Il punto di forza sono però le numerose estensioni ed i svariati plug-in che permettono agli utenti di personalizzarlo rendendolo adatto a qualsiasi tipo di elaborazione grafica, dalle più semplici alle più complesse.

GIMP è disponibile per Linux, Windows e Mac OS X ed è un Software Libero coperto dalla licenza General Public License, la quale garantisce agli utenti la libertà di accesso e di modifica del codice sorgente del programma a cui è applicata. Ecco come effettuare le operazioni più diffuse dagli utenti che si cimentano nella grafica.
 
1. Ritagliare un’immagine

GIMP guida ritaglio1
Esistono diverse ragioni per voler ritagliare un’immagine, come ad esempio quella di rimuovere alcuni elementi per metterne in evidenza altri. Per effettuare tale operazione è sufficiente selezionare la voce Strumenti, quindi Strumenti di trasformazione ed infine Ritaglia nel menu immagine. Il cursore cambierà forma e consentirà di disegnare una forma rettangolare. Solitamente si inizia dall’angolo in alto a sinistra per terminare nell’angolo in basso a destra.
 
2. Cambiare le dimensioni di un’immagine

L’area immagine di GIMP è sempre ridimensionata per essere facilmente visualizzata dall’utente pertanto nella barra di stato viene sempre mostrata la percentuale di zoom. Per effettuare un ridimensionamento è sufficiente cliccare col pulsante destro del mouse sulla fotografia, quindi selezionare Immagine ed in seguito cliccare su Scala Immagine. Si aprirà quindi un’apposita finestra nella quale l’utente avrà la possibilità di impostare Altezza o Larghezza ed infine, selezionando il tasto Scala, fornire una nuova dimensione.
 
3. Ruotare un’immagine

GIMP guida ruota
Molto spesso, soprattutto a causa della diffusione delle fotocamere digitali, si rende sempre più spesso necessario ruotare un’immagine. Fatta eccezione per i dispositivi che effettuano l’operazione automaticamente, l’utente deve ruotare le immagini manualmente tutte le volte che ha effettuato fotografie in posizione verticale. Per tale operazione è necessario cliccare sull’immagine col pulsante destro del mouse, quindi selezionare Immagine, Trasforma e quindi Ruota di 90° in senso orario, antiorario o addirittura di 180°.
 
4. Riflettere un’immagine

Quella di riflettere le immagini è un’operazione molto utilizzata da utenti che utilizzano software professionali come Photoshop, Corel Draw e quant’altro. Anche GIMP consente la medesima operazione, rendendola disponibile a tutti gli utenti interessati a dotare la fotografia di un effetto scenico. Dopo aver cliccato sull’immagine col pulsante destro del mouse, è necessario selezionare Immagine, Trasforma e quindi Rifletti orizzontalmente o verticalmente.

Impostazioni privacy