Fusecal per sincronizzare tutti i propri calendari, online ed offline

fusecal

Tenere aggiornati diversi calendari e agende può essere difficile; molti di noi ne hanno uno per il lavoro, con dettagli di importanti appuntamenti, telefonate ed impegni futuri; e un altro per la famiglia, con le attività dei figli, le note personali ed altre attività di gestione familiare.
I calendari online hanno effettivamente semplificato la vita a molti: è possibile accedere ad essi sul web da ovunque si possa disporre di una connessione internet, ma spesso i lavoratori e viaggiatori hanno bisogno di gestirne una versione offline, come può essere Microsoft Outlook. Ad esempio quest’ultimo include una funzione che permette di gestire gli account alle agende on line, ma non sempre è piacevole utilizzare questa funzione, soprattutto se non si vuole sincronizzare eventi familiari sul computer del lavoro.
Fusecal può porre rimedio a questo problema: permette di sincronizzare ogni tipo di calendario con qualsiasi altro, fornendo inoltre filtri che permettano di limitare le tipologie di eventi che si vogliono includere nel Sync. Fusecal è un prodotto di un’azienda chiamata Public Display, uno start up informatico basato a Providence, USA. E’ alla versione alfa e permette già di lavorare sia offline che online, con calendari come Outlook 2003/2007, Google calendar, Apple Ical, Windows Calendar, Yahoo calendar ed altri. Per utilizzare il servizio, è necessario solamente inserire l’URL di un qualsiasi web calendar e FuseCal te lo mostrerà, permettendoti di scegliere anche i singoli appuntamenti da filtrare. Il calendario non deve per forza essere pubblico, anche uno di quelli privati di Google funziona regolarmente, per esempio.
Prima della preview vengono mostrati due pannelli: “eventi che non voglio” ed “eventi che voglio“: utilizzando questi due filtri, si può restringere la lista tramite keywords oppure selezionando manualmente i singoli eventi. Una volta terminato il “filtraggio”, si clicca su “salva gli eventi sul mio calendario” e si sceglie il calendario personale sul quale ci si vuole sincronizzare. Si può anche scegliere di ottimizzare il processo, facendo aggiungere nuovi eventi tramite il feed online al nuovo calendario o di aggiungere nuovi eventi solo in base ad una keywords.

Fusecal può anche essere utilizzato dai web publishers. Nel caso si abbia sul proprio sito un calendario di eventi alla quale si desideri far partecipare i visitatori, si può creare un codice di embed, che può essere aggiunto al proprio calendario privato e che mantiene l’URL di riferimento del sito di provenienza, in modo da non perdere nulla per strada. Inoltre i gestori possono mantenere il controllo sull’utilizzo del proprio calendario tramite un’analisi in tempo reale, che mostra i click, il tempo, la provenienza del traffico ed altro. A differenza degli altri servizi, come Syncmycal, non c’è nulla da scaricare e non c’è alcun limite per tipo di calendari utilizzabili.
Inoltre il sito FuseCal ha una interfaccia intuitiva, semplice da utilizzare anche per chi non ha particolare dimestichezza con le tecnologie. Ci sono stati alcuni problemi iniziali di tempi di risposta dal sito, ma è un problema abbastanza naturale e risolvibile a pari passo con la crescita del sito stesso. FuseCal può essere quindi considerato un ottimo prodotto da tenere sott’occhio, soprattutto considerando che la release attuale è solo una alfa, e che quindi può solo migliorare.

Impostazioni privacy