
In questi giorni ho avuto modo di fare ricerche online al fine di trovare dei software OCR free, da poter utilizzare per un progetto all’università.
Questa tipologia di software, in pratica, permette il riconoscimento ottico dei caratteri.
Semplicemente “sono programmi dedicati alla conversione di un’immagine contenente testo in testo modificabile con un normale programma di videoscrittura” (wikipedia).
Programmi davvero utili, in grado di far risparmiare parecchio tempo.
Girovagando per il web, mi sono imbattuto in diversi software, ma molti risultavano a pagamento o poco efficienti.
Alla fine son riuscito a trovare un ottimo prodotto, completamente gratuito, che voglio consigliare a voi lettori. 🙂
Il suo nome è FreeOCR.net ed è un programma basato su Tesseract free OCR, un motore open source, sviluppato…indovinate un pò da chi? … da Google. 🙂
Tesseract è stato originariamente creato dai laboratori HP, tra il 1985 e il 1995.
All’epoca fu considerato uno tra i migliori software OCR in circolazione.
Qualche anno fa, HP ha donato il codice alla University of Nevada di Las Vegas.
In seguito Google si è posta a capo del progetto facendolo diventare open source.
FreeOCR.net utilizza quindi questo ottimo engine, arrivato alla versione 2.01.
La facilità d’uso è disarmante e i risultati sono abbastanza buoni.
Risulta compatibile con tutte le versioni di Vista e con Windows 2000, 2003 e Xp.
Per chi fosse interessato e volesse provarlo da subito, il link al download diretto è questo.
Per utilizzare questo valido strumento è opportuno avere sul proprio pc il Framework .Net 2.0 o superiore.
Di default è presente il language pack inglese, ma visitando questa pagina è possibile reperire altre lingue, tra le quali anche l’italiano. 🙂
Per l’installazione di una nuova lingua consiglio di leggere questa pagina.
I commenti sono chiusi.