Questo servizio ha destato molto interesse quando è stato inaugurato un anno fa: è il metodo più semplice per inviare e ricevere mail crittografate e sicure, ma purtroppo proprio la semplicità del suo concetto gli fa esporre il fianco a certe critiche. Se non siete dei totali paranoici, comunque, questo servizio molto user-friendly è più che sufficiente a comunicare con uno strato aggiuntivo di privacy con i vostri compari. Se non ne avete mai sentito parlare, vale la pena darci un’occhiata.
Freenigma si basa su un’extension di FireFox, e ovviamente la dovete installare. Assieme ad essa, dovete anche crearvi un account sul servizio inviando una richiesta di invito al loro sito: dopo un paio d’ore d’attesa sarete pronti a partire. Siccome il servizio gestisce tutta la questione delle chiavi pubbliche e private, è necessario che il mittente e il destinatario di una mail crittografata siano utenti registrati al servizio, ma per fortuna potete rendere il processo più rapido invitando direttamente i vostri amici, in puro stile social network. Durante l’installazione dovrete anche scegliere una password, che, mi raccomando, dovrà essere veramente difficile da individuare, ma che non dovrete perdere perché non è conservata da nessuna parte da Freenigma.
Una volta compiuti i passi necessari al setup troverete una nuova mini-toolbar sul vostro servizio di webmail preferito (ad esempio il celeberrimo Gmail, ma anche Hotmail e Yahoo! Mail). Da questo punto, premendo sull’apposito pulsante, potrete crittografare le vostre mail. Ogni volta che ne invierete una, il ricevente dovrà usare la propria password per leggerla. Per fortuna le conversazioni sono supportate, e non dovrete “tradurre” ogni singola mail.
Finora tutto sembra andare bene, ma cosa dire delle critiche? Beh, intanto funziona solo con gli iscritti, e spesso convincere la gente a registrarsi a qualcosa è una vera impresa. In secondo luogo gli utenti non sono in possesso delle chiavi, ma esse sono gestite automaticamente dal server. Si spera che sia un servizio automatico, ma che garanzie abbiamo?
In ogni caso Freenigma è un servizio gratuito, e a parer mio si tratta di un sito da tenere fra i propri bookmark per i casi di necessità!