L’acronimo ed estensione PDF deriva da Portable Document Format, in quanto è un formato che può essere utilizzato su qualsiasi piattaforma e da qualsiasi software, infatti, diversamente dalle altre estensioni, per leggere i documenti in PDF basta un comunissimo lettore di PDF, come il noto Acrobat Reader, ma io sinceramente consiglio di usare Foxit Reader, che proprio qualche giorno fa ha raggiunto la versione 3.0.
Vi starete chiedendo perché non uso il software che ha dato vita ai PDF, cioè Acrobat Reader. Io fino a qualche anno fa ho sempre usato il suddetto programma, ma ogni volta che provavo ad aprire un documento in PDF rischiavo di aspettare un bel pò di tempo, per non parlare poi dei lunghi tempi d’attesa quando dovevo cambiare pagina nel documento.
Poi ho letto su internet di una valida alternativa ad Acrobat Reader, si trattava di Foxit Reader, colsi l’occasione per provarlo e da quel giorno non l’ho più lasciato. Infatti mi saltò subito all’occhio la velocità di avvio e la fluidità con cui scorrevano le pagine, cosa che con Acrobat potevo solo sognare.
Ora Foxit Reader è giunto alla versione 3.0, arricchendo notevolmente le sue funzioni. Vediamone alcune delle più importanti:
- riprodurre, aggiungere, modificare e cancellare file multimediali con Movie Tool e Sound Tool;
- gestire completamente gli allegati con innumerevoli funzioni, quali aprirli, eliminarli, aggiungergli delle descrizioni e cambiare le impostazioni di sicurezza;
- la navigazione tra più file PDF è semplificata grazie alle miniature delle pagine che permette una facile individualizzazione dei contenuti;
- plugin per interagire con Firefox;
- un add-on che permette agli utenti di interagire tra loro organizzando, condividendo e collaborando su documenti on line;
- miglioramento della funzione di aggiunta di note.
Come avete potuto vedere ha molto più del solito Acrobat Reader e in più non necessita di installazione quindi potrete portarlo sempre con voi sulla vostra penna USB.
I commenti sono chiusi.