Le foto online costituiscono una risorsa non indifferente, in quanto sono molti gli utenti di interest che si dedicano alla loro condivisione in rete. Pinterest da questo punto di vista ha avuto un ruolo molto importante nel favorire la condivisione di immagini online. Ma dobbiamo ricordarci che, oltre a Pinterest, esistono anche altri servizi che potremmo definire proprio “alla Pinterest”, ma che si differenziano da esso per vari elementi. Uno di questi servizi web da tenere in considerazione è Vilize. Si tratta di una piattaforma social, all’interno della quale le foto hanno una funzione da protagonisti.
Il servizio Vilize è dedicato in tutto e per tutto al mondo del design ed intende far sviluppare la creatività. Quest’ultima è fatta più che altro di stimoli e Vilize intende dare proprio questi stimoli alla creatività. Il tutto viene realizzato attraverso una raccolta di materiale di diverso genere.
La piattaforma infatti può essere intesa come un raccoglitore di ricerche. L’obiettivo è quello di mettere in comune le ricerche visive, come se si facesse parte di un unico gruppo di progettazione. Anche l’interfaccia utilizzata dal servizio online in questione si adatta a questo scopo, perché riproduce in tutto e per tutto i software che i designer utilizzano ogni giorno per il loro lavoro.
Si può postare di tutto, libri, elementi di abbigliamento, tutto ciò che ci viene in mente. Il tutto va raccolto in una specie di catalogo, che non ha una specializzazione vera e propria e forse il successo di Vilize è proprio determinato da questo.
Vilize, a differenza di Pinterest, riesce a garantire la possibilità agli utenti di rendere private le loro bacheche e inoltre dà l’opportunità di comunicare attraverso una message board. Proprio per tutte queste caratteristiche, il servizio potrebbe essere usato come strumento di comunicazione ristretto nell’ambito del design.
Per esempio lo potrebbero sfruttare in questo senso le agenzie di comunicazione o i reparti creativi di una determinata azienda. Al pari di Pinterest, la piattaforma social del 2012, c’è una sorta di timeline di ispirazioni creative, che permette delle ricerche per argomento, in modo da poter pinnare ciò che più ci piace.
Poi si deve passare alla creazione della propria bacheca, aggiungendo immagini, creando composizioni visive, le quali possono essere anche scaricate in formato jpg o pdf, per poi eventualmente anche stamparle. Con Vilize le capacità creative di ciascuno di noi vengono sfruttate al massimo.