Foto Microstock: immagini di stock a prezzo bassissimo

[galleria id=”51″]Poco tempo fa abbiamo parlato dell’alternativa gratuita alle immagini di stock: le foto coperte da licenza Creative Commons. Purtroppo la scelta che ci troviamo davanti utilizzando quel canale è spesso piuttosto limitata, ma non temete, esiste un’alternativa a basso costo. Siamo d’accordo, nulla batte il costo zero, ma se è necessaria un’immagine molto speciale per un sito, un template o un particolare post, allora una piccola spesa è un nonnulla se si vuole ottenere il migliore dei risultati.

Esiste un nuovo trend inaugurato dall’era di Internet: le foto Microstock, prive di royalties ed offerte ad un prezzo che oscilla tra i pochi centesimi a qualche Euro. Generalmente si tratta di immagini scattate da amatori, esordienti e qualche professionista, offerte su siti specializzati che approfittano del fenomeno del “crowd sourcing”, attingendo da grandi numeri di utenti desiderosi di raggranellare un po’ di soldi. Questo modello commerciale spesso è malvisto dai fotografi tradizionali, che vedono il loro metodo di fare affari insidiato, ma non si può negare la sua praticità e diffusione capillare. Vediamo assieme un po’ di siti che fanno affari in questo campo:

  • iStockPhoto: forse il primo sito del genere mai inaugurato, con i suoi 3.300.000 scatti immagazzinati è un’ottima risorsa, con l’interfaccia perfettamente localizzata in Italiano. Le foto non si comprano direttamente in Euro, bensì in crediti acquistabili in pacchetti, con prezzi che variano in base alla definizione. Sono anche disponibili immagini vettoriali e filmati, e se ritenete di averne bisogno è possibile comprare un abbonamento premium, anche se qui i prezzi iniziano a salire drammaticamente!
  • Dreamstime: anche lui è tradotto nella nostra lingua, ed offre un sistema di crediti molto simile al precedente. Il numero di foto non è molto differente, di poco inferiore a quello di iStockPhoto, e le opzioni di ricerca personalizzata sono particolarmente ben fatte. La particolarità di Dreamstime è la sua community: se proprio non riuscite a trovare la foto che volete, potete sempre andare nel suo forum e selezionare la sottosezione Photo requests per cercare qualche fotografo disposto ad accontentarvi con uno scatto ad hoc.
  • Fotolia: 3 milioni e ottocentomila immagini, più o meno gli stessi piani e prezzi degli altri, ed è tradotto nella nostra lingua. Le immagini sono generalmente di ottima qualità, sempre se le riuscite a trovare, perchè il motore di ricerca non è molto preciso.
  • Shutterstock: è il sito più grande del genere, con quasi 4 milioni di contributi. In cambio, costa davvero tanto ed è privo di flessibilità: con un canone mensile di 199 Euro al mese per 25 download massimi giornalieri, probabilmente dovrete pensarci bene prima di iscrivervi.
  • 123RF: si tratta della migliore opzione per chi ritiene di aver bisogno di un servizio simile solo ogni tanto, perchè i crediti acquistati sugli altri siti scadono dopo circa un anno, ma su questo invece durano per 24 mesi. Per il resto l’offerta è limitata a circa 2 milioni di foto, e il motore di ricerca non è esattamente un fulmine. Non è tradotto in Italiano, ma i prezzi sono buoni.
Impostazioni privacy