Le formule di Excel sono un potente strumento di calcolo e ci permettono di eseguire operazioni più o meno complesse. I calcoli possono essere eseguiti con i numeri o con i valori contenuti in delle specifiche celle. Nonostante Excel sia uno dei programmi della suite di Office più usati sia dai privati che dalle aziende, l’utilizzo delle formule è spesso sconosciuto agli utenti che spesso si servono della calcolatrice per fare dei calcoli che si potrebbero fare direttamente tramite il software. Vediamo ora come si usano le formule di Excel.
La prima cosa da fare per usare una formula è scegliere la cella di destinazione (quella dove vogliamo che compaia il risultato) e scrivere =, ovvero il segno uguale. Qui bisogna scrivere la formula e vedremo che questa comparirà sia nella cella sia nella barra in alto definita appunto “barra della formula”, un esempio di formula può essere =5+8. Premendo invio avrete il risultato del calcolo. All’interno delle formule si usano i cosiddetti operatori e tra i più comuni ci sono:
- + (addizione)
- – (sottrazione)
- * (moltiplicazione)
- / (divisione)
- < (minore)
- > (maggiore)
- % (percentuale)
- ^ (elevamento a potenza)
Nelle formule si possono usare anche degli elementi che non siano numeri o comunque valori costanti, si possono usare i riferimenti alle celle per utilizzare i valori che queste contengono al loro interno. Se ad esempio voglimo sommare il contenuto della cella A5 con quello della cella B1 dovremo scrivere =A5+B1 e premere invio per ottenere il risultato. In questo modo abbiamo visto come creare due tipi di formule Excel:
- Formula semplice di Excel: =123+344
- Formula con riferimenti a celle o nomi: =A2+D4
Per utilizzare al meglio Microsoft Excel è utile anche usare le funzioni con più condizioni, mentre chi ha una conoscenza più approfondita del programma può effettuare operazioni un po’ più complesse come ad esempio creare un menu a tendina o bloccare le celle di Excel.