Formattare il Mac è un’operazione che non richiede troppe conoscenze tecniche. Chiunque, seguendo una procedura guidata semplice, può infatti riportare il sistema operativo al suo stato iniziale, attraverso l’utilizzo del dvd di installazione che ci è stato fornito insieme al nostro computer. Vediamo quindi qual è la tecnica da mettere in pratica per eseguire la formattazione del nostro Mac OS, ricordando che dalla versione Snow Leopard in poi la procedura è leggermente diversa, dato che la successiva installazione del sistema operativo non prevede la possibilità di archiviare e installare.
Formattare Mac: primi passi nel menu di installazione
La formattazione del Mac è una procedura che non viene spesso effettuata, dato che si tratta di un sistema molto stabile e quindi l’installazione del sistema operativo è necessaria solo in casi davvero rari, in presenza di problemi molto evidenti.
Per iniziare l’installazione del sistema operativo dobbiamo innanzi tutto riavviare il computer, con il dvd di ripristino all’interno, tenendo premuto il tasto “c” della tastiera. In questo modo faremo partire il programma di installazione di Mac OS.
Le prime schermate sono introduttive e ci permettono di impostare la lingua e di leggere le condizioni di utilizzo e la licenza del software che andremo ad installare. Dobbiamo a questo punto, dopo aver cliccato nuovamente su “continua”, scegliere il disco di destinazione (nella maggior parte dei casi troviamo solo un’unità di destinazione a disposizione).
Formattare Mac: le opzioni disponibili
Adesso clicchiamo su “opzioni”, in basso a sinistra. Qui possiamo scegliere, se la versione del sistema operativo non è molto recente, il tipo di formattazione da effettuare. Se scegliamo “archivia e installa” (opzione non più presente dai sistemi Snow Leopard in poi) i nostri documenti personali verranno conservati nel disco fisso in un’apposita cartella chiamata “sistema precedente”, dalla quale potremo recuperarli.
Se invece scegliamo “inizializza e installa”, prepareremo, inizializzandolo, il disco per una nuova e completa installazione del sistema operativo.
Quando abbiamo scelto la nostra opzione, facciamo clic su “ok” per confermare e continuiamo la procedura per installare il sistema operativo (cliccando su “continua”), grazie all’apposita procedura guidata.
Se devi formattare il Mac, l’hard disk con un altro sistema operativo o un disco esterno, ti potrebbero essere utili questi articoli:
Come formattare hard disk
Come formattare pendrive usb in NTFS
Disinstallare Vista in 5 semplici mosse
I commenti sono chiusi.