Foldit vi diverte ed aiuta la scienza: piegherete proteine come un supercomputer!

Vi ricordate del progetto Folding@Home? Foldit è un progetto ancora più rivoluzionario: una sorta di videogame, concepito dai ricercatori dell’Università di Washington per scoprire se la capacità di riconoscere gli schemi di un essere umano è in grado di battere l’inconcepibile rapidità di calcolo di un computer quando entrambe sono messe di fronte al problema di piegare molecole.

Non serve nessun tipo di conoscenza scientifica per giocare, ed è sufficiente affidarsi ad un paio di livelli tutorial per spingere, tirare e contorcere molecole con la consumata bravura dei personaggi di Esploriamo il Corpo Umano. Lo scopo è quello di creare una proteina con il miglior punteggio possibile, manipolandola in un ambiente tridimensionale, che a occhio e croce direi programmato il Flash. E’ sufficiente “afferrare” le catene col vostro mouse, liberandole e creando così la struttura più favorevole dal punto di vista energetico. Bisogna davvero vederlo per capire, ma posso anticiparvi che gli scienziati hanno utilizzato davvero bene le capacità innate del vostro cervello, e riconoscerete gli schemi giusti a colpo d’occhio istintivamente.
 
E la cosa migliore è che i vostri risultati saranno utilizzati sul serio dagli scienziati impegnati in progetti importanti come la lotta contro l’Alzheimer, e avranno quindi un impatto reale sulla ricerca futura: se volevate una scusa per giocare, ora l’avete ;).

Impostazioni privacy