Folder Castle: nascondere i vostri documenti in modo facile grazie al potere della crittografia

Folder Castle screenshotUn po’ di tempo fa ho parlato di un aureo programmino chiamato TrueCrypt. Era facile e gratuito, e offriva esattamente quello che può servire a chi è costretto a vivere con almeno un pizzico di furtività la propria vita informatica. Nascondere i documenti di lavoro, i file scabrosi, oppure prendere qualche semplice precauzione nei confronti di eventuali ladri di portatili (o di identità) dovrebbe essere alla portata di tutti, ed in effetti lo è se ci si affida al suddetto programma. Ma vediamo invece cosa si può ottenere pagando: parliamo di uno shareware chiamato Folder Castle.
La lista delle feature è ragionevolmente estesa, e devo dire che si tratta di un programma flessibile.

  • E’ possibile nascondere cartelle, file e anche bloccare i drive (HD o lettori cd) in modo che nessuno possa accedere, neanche gli Admin.
  • I file e le cartelle nascoste saranno invisibili, e inattaccabili anche a virus e trojan.
  • Esiste uno stealth mode. In questa modalità il programma letteralmente sparisce. Non ci saranno tracce nè di Folder Castle nè delle sue attività sui vostri HD.
  • I file spariscono nella loro posizione originaria, non c’è bisogno di spostarli ad una cartella nascosta apposita (come invece succede in TrueCrypt)
  • L’interfaccia utente è amichevole. Ci sono accessi nel menu Start, scorciatoie da tastiera e anche il menu contestuale: cliccate sul destro sull’elemento che volete far sparire, e scegliete l’opzione apposita. Una comodità non da poco.
  • Concludendo, l’interfaccia e le funzionalità lo rendono più amichevole (molto più amichevole) di TrueCrypt… Ma devo dire che è difficile battere un programma a costo zero. Che resta da dire? Di per sé la forza degli algoritmi di crittografia di questi due programmi è la stessa. Questione di gusti, insomma.
    Folder Castle è disponibile per XP e per Vista, su cui gira in modo nativo. Purtroppo è solo in Inglese. La licenza costa 34 Dollari, che grazie alla valuta americana debole si traducono in 23 Euro circa.

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy