Flock, il browser sociale: molto presto uscirà dalla beta!

Flock logoHo usato Flock per quasi un anno prima di passare a Camino, quindi conosco bene le potenzialità e i difetti di questo browser derivato da FireFox. Ora ci avviciniamo finalmente alla versione 1.0, di cui esistono già le nightly builds, e probabilmente gli utenti presenti e futuri si ritroveranno fra le mani uno strumento potentissimo e molto flessibile, oltre che particolarmente bello da vedere. Se siete dei fanatici di MySpace, di blogging, di YouTube, di Flickr e di qualsiasi altro social network, posso assicurarvi che è il browser fatto apposta per voi!
Pur rimanendo compatibile con la maggior parte delle extension di FireFox, Flock aggiunge una serie lunghissima di potenzialità integrate in un’interfaccia piacevole e comoda.

Feed, blog, foto e video
Se usate i feed probabilmente sarete molto contenti di sapere che Flock integra un ottimo reader, molto chiaro e piacevole per gli occhi, che tiene sempre in evidenza gli articoli non ancora letti. Inoltre questo browser è proprio nato per venire incontro alle necessità dei blogger, che possono collegarlo direttamente al loro servizio preferito (la lista è lunga, purtroppo l’amato/odiato Splinder non è presente) e utilizzare l’editor interno al browser per scrivere i propri post, magari trascinando senza alcun problema immagini e altri media da qualche sito.
Last but not least c’è il supporto per foto e video: è presente una funzione chiamata Media Minibar, che permette di uploadare foto su Flickr e servizi simili, o video su YouTube e compagnia bella. Oppure, se desiderate averli sott’occhio potete usarla peri seguire le pagine di foto e video dei vostri amici, e venire notificati dei nuovi contenuti. E qui viene il bello per gli amanti di MySpace et similia: tutto quello che è nella Media Minibar la potete trascinare sui vostri commenti o blog e verrà incapsulata automaticamente.

Stelle e Clipboard
La funzione di bookmark si chama Star, e oltre a presentare un comodo tastone sulla barra superiore, è anche collegabile a servizi come del.icio.us, che vi permettono di raggiungere i vostri bookmark ovunque, lontano dal vostro computer. Inoltre, oltre alla Media Minibar, esiste una funzione anche più rapida, la Clipboard. Se trascinate qualsiasi cosa (video, testo o immagini) in basso, si aprirà una barra. Vi potrete salvare un po’ tutto quello che volete per usarlo con calma dopo.

Difetti
Non c’è rosa senza spine, e non c’è browser che non offra motivi di frustrazione. Flock ne offre uno un po’ pesante: è un’idrovora di RAM. Viene sorpassato soltanto da un FireFox stracarico di extension! I bug invece stanno venendo rapidamente sfoltiti. Dopo una lunga gestazione in fase beta, infatti, Flock è quasi pronto.

Considerazioni finali
Se avete un hardware in grado di affrontarlo (tanta RAM) e vivete la vostra vita fra commenti di MySpace e video virali su YouTube, questo browser è un sogno fatto realtà.

Flock è disponibile per tutti e tre i lati del cielo (Windows, Mac e Linux), e sta venendo tradotto in Italiano (dovrete avere ancora un po’ di pazienza).

Impostazioni privacy