A quanto pare questa è stata la settimana dei browser, con Opera 9.5 e Firefox 3 usciti e tutti che non fanno parlare d’altro. In effetti, poche cose sono importanti per un navigatore quanto il proprio browser, e la vecchia generazione ormai iniziava a faticare troppo a stare al passo coi tempi, in un panorama Web 2.0 monopolizzato da social network, javascript e AJAX. Risulta quindi piuttosto comprensibile che gli sviluppatori di Flock abbiano voluto spingere il più possibile l’acceleratore sul proprio progetto.
Flock è un browser con forti connotati “sociali” di cui parliamo piuttosto spesso. Sin dalla sua nascita ha sempre utilizzato il motore di Mozilla Firefox, cosa che gli ha garantito una compatibilità perfetta col resto del mondo internettiano, specie coi servizi attorno ai quali si è sviluppato. Parliamo dei social network, come Twitter, Facebook e MySpace, oppure delle grosse piattaforme di blogging come WordPress e Blogger, che sono ormai diventate come una seconda casa per moltissimi utenti.
Flock 2.1 beta migliora di molto l’esperienza di navigazione, aggiornando la propria ossatura a Firefox 3 e aggiungendo più di qualche feature interessante:
- Gran parte degli “orpelli” del nuovo “panda rosso” sono stati trasferiti al cuginetto, compresa la criticata Barra Irresistibile. Questo vale anche per il grande lavoro hardware che rende Firefox 3 tanto attraente, e questo trasforma Flock rendendolo molto più snello ed atletico. Le critiche maggiori infatti vertevano sul grande dispendio di memoria che questo browser domandava.
- People Toolbar: già presente in Flock 1.2, è stata completamente rinnovata ed ora è ridimensionabile e scalabile, e compartimentalizza tutti i vari servizi a cui si è iscritti per rendere il tutto di facilissima consultazione. Non perderete mai più nessuno dei vostri buddies!
- Feed Reader: finalmente ha il tasto refresh! peccato però che si rifiuti di aggiornare i feed automaticamente…
- Libreria dei Bookmark: i vostri segnalibri vengono gestiti in maniera molto potente e rapida, decisamente più della vecchia versione, per lo meno. Per darvi un’idea, le “stelle” del nuovo Firefox sono state copiate da una feature originariamente utilizzata da Flock, e anche la possibilità di aggiungere tag esisteva su questo browser da molto tempo prima che nel “genitore”. Flock da sempre aggiunge la possibilità di interfacciarsi a servizi di bookmarking online come deli.cio.us.
In definitiva, si tratta di una beta, e quindi una release avventurosa per pionieri, ma se siete da tempo amici di Flock, sono sicuro che gli sviluppatori saranno grati del vostro feedback!