2012 votato al rinnovo per il servizio di foto su Flickr, quello che era senza discussioni il miglior portale di condivisione di immagini (controllato da Yahoo) nel mondo rivede alcuni dei servizi “collaterali” legati all’attività principale del portale per riportare la sola immagine al centro dell’attenzione. La crescita di portali fotocentrici come 500px.com, social network come Facebook o Google+ ma anche applicazioni come Instagram per iPhone hanno indotto il portale a riconsiderare tutta la propia proposizione web.
Che Flickr si sia seduto sugli allori di una superiorità schiacciante era fuori discussione, ma il mondo del web è in continuo fermento e gli utenti sono estremamente volubili e seducibili dai nuovi servizi, l’emorragia di utenti ha indotto i primi cambiamenti del 2012, un anno che sarà da considerare molto importante per il servizio di foto made in Yahoo. Allora via alle pulizie e dipartita di Piknik, Photo Session, Flickr Clock, FlickrAuth: tutti elementi poco utilizzati o superati, elementi che saranno salvo il vero sostituiti con funzionalità più moderne.
Il cambio dell’utenza nella vita delle foto suggerisce il cambio anche per Flickr, se da un lato rimane uno zoccolo di professionisti che potrebbe continuare a vedere in Flickr uno strumento cruciale per la propria attività è evidente che l’utenza media vede nei social network e nelle applicazioni mobili il modo migliore di condividere immagini, e per le novità che lo staff di Flickr ha annunciato per il 2012 una maggior attenzione proprio ai canali social e mobile potrebbe essere l’ancora di salvezza del servizio.
In merito non ci sono purtroppo ulteriori informazioni, appare tuttavia evidente che l’urgenza di certi interventi è ormai misura necessaria per la salvezza di Flickr, e probabilmente anche qualche accordo strategico di partnership. Poprio il canale partnership potrebbe essere seconda fronte della rinascita del servizio web fotografico, la necessità di ri-sedurre utenti potrebbe venire anche da nuove funzionalità sul sito stesso, come ad esempio strumenti di semplice editing fotografico o similari. Usate ancora Flickr o vi siete lasciati sedurre da qualche nuovo servizio?