Mozilla ha presentato alcune delle novità riguardanti la versione successiva del browser opensource Firefox a quella esistente solo in beta. La versione 3.1 del software infatti non è ancora stata diffusa in modo definitivo, eppure la casa di sviluppo già ha preferito anticipare cosa troveremo di nuovo nella successiva versione del programma, sia essa la 3.2 o direttamente una 4.0.
Tra le novità più interessanti della futura versione del browser troviamo l’integrazione di default di un’estensione già presente nel corredo delle utility diffuse dagli stessi laboratori di sviluppo di Mozilla. Si tratta di Ubiquity, un plugin interessante che promette di ricordarsi delle pagine viste e dei dati che lasciamo durante la navigazione, aiutandoci successivamente ad eseguire le stesse operazioni in maniera più veloce ed efficace.
Importante nuova caratteristica sarà la funzionalità chiamata Prism, un nuovo strumento che ci permetterà di effettuare tutti i cambiamenti grafici o nelle utility che preferiamo aggiungere al browser in maniera immediata, senza scaricare ulteriori add-ons e temi da applicare successivamente al download.
Da Mozilla è arrivata anche la promessa di una migliore ottimizzazione delle risorse di memoria sfruttate da Firefox, finora non ai livelli di alcuni prodotti concorrenti, ma abbastanza esose. Il browser dovrebbe quindi essere ancora più veloce durante il suo utilizzo e non dovrebbe pesare troppo sulle risorse dei computer un po’ più datati.
I commenti sono chiusi.