Firefox OS al MWC 2013: le novità di Mozilla

firefox os mwc 2013 mozillaFirefox OS annunciato al MWC 2013. Mozilla ha deciso di svelare le sue ambizioni, per quanto riguarda il nuovo sistema operativo mobile, che sicuramente sarà apprezzato da tantissimi. Al momento, negli annunci effettuati dalla società, non c’è il mercato italiano come uno dei primi destinatari degli smartphone con Firefox OS. Ma nel corso dei prossimi mesi potrebbero arrivare delle novità a questo proposito. E’ certo comunque, secondo quanto detto da Mozilla, che sono tanti gli operatori che hanno preso l’impegno di supportare il nuovo prodotto software opensource.

Al Mobile World Congress 2013 Mozilla ha effettuato un annuncio importante, che potrebbe cambiare in futuro l’attuale assetto del mercato degli OS per dispositivi mobili, dominato principalmente da iOS di Apple e da Android di Google.

Mozilla con il suo innovativo Firefox OS vuole dare del filo da torcere alle aziende concorrenti e ha fatto un altro passo fondamentale, dopo le indiscrezioni che si erano diffuse nel corso dei mesi passati. Adesso il sistema operativo è ufficiale e sono stati presentati anche due nuovi smartphone che si baseranno su questo prodotto.

Si tratta dello ZTE Open e dell’Alcatel One Touch Fire, due device portatili di fascia bassa. Le caratteristiche tecniche dovrebbero essere uguali per i due smartphone. Si parla di un processore Qualcomm Snapdragon MSM7225A, un chip single core Cortex A5 del quale però non si conosce ancora la frequenza.

I prodotti tecnologici mobili avranno 256 MB di memoria RAM, 512 MB di spazio per l’archiviazione dei dati, display TFT da 3,5 pollici con risoluzione HVGA (48×320 pixel), oltre ad una fotocamera posteriore da 3,2 megapixel.

Sarà presente anche il supporto per Bluetooth 2.1, Wi-Fi 802.11, GPS, microUSB 2.0. Ci sono anche uno slot microSD, la radio FM, l’accelerometro e un sensore di rilevamento della luce dell’ambiente. La batteria sarà da 1200 mAh.

Gli accordi stretti da Mozilla riguardano inoltre la collaborazione con LG e con il produttore Huawei. Tutto ciò dovrebbe permettere l’arrivo di dispositivi mobili con Firefox OS entro tempi non troppo lunghi.

Tra le novità non può non essere citato il Firefox Marketplace, una piattaforma capace di mettere a disposizione degli utenti moltissime applicazioni, proprio come accade con l’App Store di Apple o il Play Store di Google.

Il marketplace di Mozilla, secondo gli accordi stretti con i partner, dovrebbe permettere agli utenti di scaricare giochi, app per le notizie, l’intrattenimento o il lavoro. Inoltre queste applicazioni, una volta completato l’acquisto (che potrà avvenire anche tramite il credito telefonico) potranno essere passate facilmente da un dispositivo all’altro, restando collegate all’identità dell’utente.

Impostazioni privacy