Firefox, cookie: cosa sono e come gestirli

firefox cookie cosa sono come gestirliFirefox e i cookie sono due parole che conoscerete sicuramente molto bene. Il browser di Mozilla è uno dei programmi per la navigazione in rete tra i più utilizzati al mondo, i cookie rappresentano invece un ottimo modo per gestire le informazioni nel corso della navigazione su internet. Ma come fare a gestire nel migliore dei modi i cookie sul browser? Vediamo quindi, attraverso una pratica guida, come gestire i cookie su Firefox, iniziando dalla spiegazione relativa a questi elementi e passando per le modalità di attivazione, disattivazione ed eliminazione di cookie sul programma di Mozilla.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono delle informazioni che, quando viene visitato un sito internet, vengono memorizzate sul computer. In molti casi questi cookie sono utili, perché riescono a memorizzare le impostazioni di visualizzazione di un determinato sito web, ad esempio il nome utente, l’indirizzo e-mail o altre informazioni personali che comunque solitamente vengono fornite esplicitamente dall’utente.

In questo modo, quando l’utente tornerà a visitare quel sito web, il cookie relativo viene inviato al sito internet, che sarà in grado di riconoscerci e di velocizzare la navigazione e l’esperienza d’utilizzo del sito internet stesso.

Attivare e disattivare la memorizzazione dei cookie

firefox cookie impostazioni

In Firefox la gestione dei cookie avviene in modo automatico, invisibile all’utente. La memorizzazione dei cookie è attiva di default nel browser. Quindi, se vogliamo disattivarla, dobbiamo procedere manualmente. Intanto facciamo clic sul pulsante “Firefox” e scegliamo “Opzioni” e poi “Privacy”. Sotto il menu “Impostazioni cronologia”, scegliamo “Utilizza impostazioni personalizzate”.

A questo punto, se vogliamo disattivare la memorizzazione dei cookie, dobbiamo togliere il segno di spunta dalla casella accanto alla voce “Accetta i cookie dai siti”. In alternativa, per attivare l’impostazione, basta inserire nuovamente il segno di spunta.

Scegliamo poi se conservare i cookie fino alla scadenza impostata da ogni sito, fino ad ogni volta che chiudiamo Firefox oppure se vogliamo ricevere un avviso che ogni volta ci chiede cosa fare in presenza di un cookie. Chiudiamo confermando con un clic su “ok”.

Eliminare tutti i cookie di Firefox

firefox cookie cancellare tutto

Per eliminare con un’unica procedura tutti i cookie basta seguire questa procedura. Clicchiamo sul menu “Firefox” e scegliamo “Cronologia” e poi “Cancella la cronologia recente”. Nel menu a tendina “Intervallo di tempo da cancellare” scegliamo “tutto” e poi clicchiamo sulla freccia accanto alla voce “Dettagli”. Qui selezioniamo “Cookie” e lasciamo deselezionate le altre caselle. Facciamo clic infine su “Cancella adesso”.

Eliminare un singolo cookie

firefox cookie eliminare singolo

Possiamo anche avere la necessità di cancellare uno specifico cookie di un sito internet da Firefox. In questo caso procediamo in questo modo: facciamo clic su “Firefox” e poi su “Opzioni”. Scegliamo in seguito la scheda “Privacy”.

Nella voce “Impostazioni cronologia” scegliamo “utilizza impostazioni personalizzate”. A questo punto facciamo clic sul pulsante “Mostra i cookie”. Visualizzeremo un elenco di tutti i cookie presenti sul nostro profilo. Attraverso il campo di ricerca scriviamo le prime lettere del nome del sito relativamente al quale vogliamo cancellare i cookie.

Compariranno alcuni risultati. Scegliamo quindi quale cookie eliminare, facendo clic su di esso per selezionarlo, e poi scegliamo il pulsante “Rimuovi cookie”. A questo punto facciamo clic su “chiudi” e su “ok” per tornare a Firefox. Come vedete, l’uso di Firefox è davvero semplicissimo!

Impostazioni privacy