Mozilla ha da poco reso disponibile su i suoi server FTP il browser Firefox 5 in versione finale. Lo sviluppo delle versioni dei browser sta prendendo un ritmo accelerato, nel tentativo di reggere il passo di Google Chrome. L’aggiornamento “ufficiale” del software tramite la funzione integrata di update automatico dovrebbe essere disponibile quindi tra poche ore, con qualche giorno di anticipo rispetto alle previsioni. Chi non volesse attendere, può già procedere al download manualmente e iniziare a provare le tante nuove funzionalità di Mozilla Firefox 5.
Non appena installato il nuovo browser, noterete che l’aspetto grafico è rimasto praticamente invariato rispetto al suo predecessore Firefox 4, ma non fermiamoci alle apparenze. Infatti sono molte le cose che Mozilla ha “rinnovato” nel suo software. Per prima cosa è stato implementato il supporto alle animazioni CSS e finalmente sono anche state migliorate le prestazioni di Javascript. Oltre a questo è stato migliorato il supporto ad Html5, XHR, MathML, SMIL e canvas. Il channel switcher che consentiva agli utenti di spostarsi tra le versioni Aurora, Beta e Release è stato ovviamente rimosso.
Ma veniamo alle prime impressioni registrate usando la nuova creazione di Mozilla. La prova su Ubuntu è stata decisamente superata, il browser è molto veloce e può dare del filo da torcere persino a Chrome. Su Windows 7 non si notano differenze abissali, ma un lieve miglioramento nelle prestazioni è stato fatto. Dopo varie lamentele su Firefox 4 sull’eccessivo uso di RAM, Firefox 5 sembra soddisfare gli utenti.
Se la versione 5 di Firefox è cosa fatta, ora attendiamo Firefox 6 alpha e (se Mozilla si manterrà su questi ritmi) Firefox 7 e Firefox 8 non dovrebbero tardare troppo. A questo punto la domanda sorge spontanea, data la velocità di rilascio delle versioni di Firefox (forse per rincorrere Chrome), non si rischia una progressiva perdita di qualità?