Firefox 4 usa troppa memoria RAM? Alcuni consigli per ridurne il consumo

firefox 4 ram

Firefox 4 è sta diventando l’alternativa a Internet Explorer più apprezzata dagli utenti italiani e non solo. Gli sviluppatori (e gli utenti stessi) si sono però accorti che il software di casa Mozilla consuma troppa RAM provocando dei disagi. L’utilizzo eccessivo di RAM da parte di Firefox 4 e Firefox 3 è constatabile dalla lentezza di avvio e dai blocchi improvvisi. Per risolvere questo problema possiamo usare degli accorgimenti per ridurre il consumo di RAM, vediamo quali.

In attesa che il progetto MemShrink risolva definitivamente il problema di Firefox 4, tutti gli utenti possono applicare alcuni consigli per evitare i disagi dovuti all’eccessivo uso di RAM. Per prima cosa bisognerebbe disinstallare tutte le estensioni che non ci servono più, gli add-ons infatti richiedono molto dispendio di memoria RAM.
 
Per la stessa ragione sarebbe bene disinstallare tutte quelle toolbar inutili che occupano la parte alta del nostro browser. Un’altra cosa importante da fare è disabilitare il plugin Java, sempre meno utilizzato (o quasi). Per fare ciò andate nel menu di Firefox (pulsante arancione in alto a sinistra) poi seguite il percorso Tools > Options > Content tab per disabilitare Java.
 
Un trucco abbastanza ovvio per risparmiare RAM è quello di tenere aperte il minor numero di schede possibili. Tenere aperte tantissime tabs contemporaneamente infatti aumenta incredibilmente l’uso di memoria. Questi consigli sono molto semplici e possono essere messi in pratica anche dagli utenti meno esperti senza compromettere il funzionamento del software. Oltre a ottimizzare l’uso di RAM, in questo modo scongiurerete anche il pericolo di crash di Firefox in attesa che arrivi il più evoluto Mozilla Firefox 5.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy