Se la vostra versione di (K)ubuntu è Hardy Heron avrete certamente notato che la versione di Firefox “in dotazione” è la beta 5 che, sebbene abbia dato problemi ben pochi problemi, è pur sempre una beta.
E poi, visto che è stata rilasciata la RC 1 della “volpe di fuoco” perchè non dotarsi della versione più recente?
Non vi preoccupate, l’operazione è molto semplice e con la mia guida non potrete sbagliare ;).
Continuate a leggere e vi renderete conto voi stessi di quanto siano necessari davvero pochissimi comandi e pochissimo tempo :).
La prima cosa da fare è procurarsi la versione per Linux; a quel punto apriamo un terminale, ci posizioniamo nella cartella dove si trova il file firefox-3.0rc1.tar.bz2 (tipicamente nella cartella home) e scriviamo:
tar -jxvf firefox-3.0rc1.tar.bz2
In questo modo scompattiamo l’archivio e creiamo una cartella dal nome firefox; ora, se vogliamo che cliccando sull’icona di Firefox (o, alternativamente, scrivendo “firefox” da shell) si apra la RC 1 e non la beta 5, ci posizioniamo nella cartella /usr/bin (basta scrivere da qualunque posizione cd /usr/bin
) e digitiamo i seguenti comandi (nell’ipotesi che la cartella firefox si trovi nella cartella home):
sudo mv firefox firefox-old
sudo ln -s ~/firefox/firefox
Con il primo comando abbiamo “disattivato” il vecchio launcher per firefox rinominandolo, mentre con il secondo abbiamo creato un link simbolico al launcher di Firefox 3 RC 1.
Tutto qui, avete visto come è facile? 🙂
P.S. Ovviamente dovete chiudere e riaprire Firefox perchè cliccando sul menù “Guida” e dunque su “Informazioni su Mozilla Firefox” vi sia visualizzata la stessa schermata che compare a me 😉
I commenti sono chiusi.