Al momento del rilascio della prima release candidate di Firefox 3, avvenuto il 16 maggio, erano passati si e no 4 giorni dalla pubblicazione di questo mio articolo, in cui vi dicevo proprio che la RC 1 sarebbe arrivata entro fine mese.
Non era vero? Qualcuno può smentirmi? Si, è vero che il 16 maggio non è proprio la fine di maggio, ma io non ho mai fornito date certe :D.
Il ritardo nella pubblicazione nella notizia? Colpa di KDE (nel senso che in quei giorni sono stato impegnato nell’installazione del famoso DE e nell’ottimizzazione del sistema :)).
Di sicuro la caratteristica che più spicca in Firefox 3 RC 1, a conferma di quanto si era già visto già dalle versioni beta, è la leggerezza e la velocità: spesso mi è capitato di parlare di Firefox 2 come di un ottimo browser, apprezzato per la sua flessibilità; ricorderete anche che l’ho spesso definito come affamato di RAM e ovviamente questo conta nelle prestazioni di un sistema, soprattutto velocistiche. Ma queste non sono solo impressioni, ci sono anche numeri: il sito TechWeb dà anche qualche numero :D: in termini di JavaScript performance (su cui si basa praticamente il web 2.0), il Panda Rosso (grazie ad Alberto per la precisazione, io non lo sapevo :D) è 9,3 volte più veloce di Internet Explorer e 2,7 volte più veloce di Firefox 2; quando poi si vanno a considerare i tempi di caricamento del messaggio di Gmail (cioè quello che appare prima di poter visualizzare i messaggi della casella di posta dopo che si sono inseriti i dati del proprio account), Firefox 3 è 6,8 volte più veloce di IE7 e quasi 4 volte più veloce di FF2.
Ora che la versione rilasciata è pensata proprio per il test da parte del grande pubblico non vi resta che cliccare qui e provare la RC1, ve lo consiglio caldamente :).
I commenti sono chiusi.