Devo dire che il robottone che ci “introduce” la nuova beta è fantastico 😀
Siamo già arrivati alla seconda beta di Firefox 3.1 (il link porta alla pagina di selezione del linguaggio/sistema operativo), e vi posso assicurare che questa nuova versione di collaudo aggiunge un sacco di carne al fuoco! La novità più grossa è forse la navigazione privata.
Alternativamente conosciuta come private browsing o porn mode (imbarazzante, certo, ma il più delle volte è solo dire pane al pane), sembra essere diventata improvvisamente la feature di cui proprio non si può fare a meno per essere un browser moderno. L’abbiamo vista infatti su Chrome, su Safari e sulla beta di Explorer 8 (e, a dire il vero, nel browser di microsoft c’era forse la sua migliore implementazione!).
Utilizzando questa modalità, Firefox non immagazzinerà nessun genere di informazioni sulla sessione in corso, nè cache, nè cookies, nè cronologia. Dopo anni di lavoro, il private browsing è finalmente disponibile, e viene attivato tramite il menu Tools/Strumenti
. Come generalmente accade, vi porterà ad una nuova sessione (quella precedente, non privata, viene salvata e chiusa), in cui potrete fare tutto quello che volete senza lasciare traccia nel browser. Non diventate “invisibili”, badate bene, è solo Firefox a “dimenticarsi” quel che fate!
Collegato alla navigazione privata, ora c’è anche una nuova serie di funzioni per ripulire la cronologia da una sessione normale. Piuttosto utile, direi.
A parer mio l’implementazione di TraceMonkey (automatica: non richiede “spippolamenti” per attivarlo) è ancora più interessante del porn mode. Il nuovo motore JavaScript di Mozilla vi regala una performance migliorata in tutti quei siti che usano questo linguaggio (tutte le web app, praticamente).
Anche Gecko, il motore principale di Firefox, ha ricevuto qualche nuovo ritocco, e dovrebbe essere ancora più svelto di prima.
Si è persa per strada la nuova gestione dei tab, invece. La feature, a quanto pare, era decisamente troppo acerba.
Non aspettatevi grande compatibilità con le vostre estensioni, in ogni caso. Vi consiglierei di aspettare che Portable Apps ci fornisca la versione portable di questa release prima di fare esperimenti!
I commenti sono chiusi.