Firefox 3.1 Alpha 2: senza Tracemonkey

firefox3.1 alpha2
Posto che Chrome inizia a uscirmi dalle orecchie, gli do un pò il cambio parlando di Firefox 3.1, il quale ci presenta una seconda alpha con una novità interessante, sebbene sia tale per la mancanza di una caratteristica non da poco.

Non si sta parlando della capacità multiprocesso, bensì di TraceMonkey, il motore javascript che si suppone diventi il nuovo standard di alto livello, superando anche V8, l’incredibile motore javascript di Google Chrome!
 
Scherzi a parte, questa alpha è un bel passo avanti nella guerra dei browser, poichè include già nuovi elementi di stardard, sebbene in brutta copia. Ad esempio, è già stato implementato il supporto per il codice HTML dei video, grazie al quale si può controllare direttamente un video come fosse un’immagine e si riproduce nativamente. Questo progresso dei nuovi standard (molti in CSS) rappresenta un nuovo salto nel test Acid 3, passando dal 70 all’attuale 85% di qualità.
 
Nel seguente video non nativo potete invece vedere come funziona il video nativo nel browser; se può interessarvi è codificato in Theora/Vorbis, lo standard aperto di video/audio più diffuso, contenuto in OGG:
 

 
Nonostante continui ad utilizzare il motore Javascript tradizionale, c’è un sostanziale miglioramento: il supporto per Web Workers Thread. Senza entrare in merito ad eccessivi tecnicismi, questo permette di eseguire stringhe di Javascript molto complesse (ad esempio, una pagina che utilizza molto Javascript è Gmail) in background, senza rallentare il funzionamento del browser, senza che crei rallentamenti al navigatore e soprattutto senza che cadano i collegamenti come ora. Andrà testato per bene, però ogni passo avanti in questo campo è sempre ben accetto.
 
firefox3 alpha2 aeroglass
 
Un’altra novità interessante è costituita dalla possibilità di trascinare i tab tra le finestre, senza che il tab selezionato si ricarichi, come succede adesso. Nella versione per Vista si aggiunge inoltre il supporto Aero per XUL, il che implica che i temi e le estensioni che ci attendono per questa piattaforma saranno spettacolari. Come ultima cosa sono state aggiunte nuove preferenze per l’amministrazione dei profili di colore.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy