Firefox 13, tutte le novità della nuova versione del browser di Mozilla [VIDEO]

Firefox 13 è finalmente arrivato. La nuova versione del browser di Mozilla è disponibile per il download, con parecchie novità interessanti dal punto di vista delle caratteristiche tecniche. Questa volta in particolare non ci sono stati solo dei miglioramenti invisibili per gli utenti, ma ci sono anche delle novità che consentono agli utilizzatori del browser di usufruire di nuove funzionalità. Vediamo quindi nello specifico di cosa si tratta, ricordando che il download del browser è già disponibile per tutti gli utenti.

L’ultima versione disponibile del browser di Mozilla include diverse innovazioni dal punto di vista tecnico, che gli utenti a prima vista non possono vedere. Si tratta di una pulizia del codice del programma che rende il software più snello in diverse situazioni.

Ad esempio sono state effettuate delle modifiche nella gestione del ripristino delle schede in seguito ad un errore o ad un crash del browser. In questo caso, infatti, al riavvio del programma per la navigazione in rete verrà caricata l’ultima scheda aperta in precedenza, per ridurre il tempo di caricamento delle pagine.

Poi è stato introdotto il nuovo protocollo SPDY, una vera e propria evoluzione, secondo Google, dell’HTTP, con la conseguente attivazione di default della crittografia SSL e della compressione gzip. Ma non sono solo queste le novità introdotte in Firefox 13.

Tra le innovazioni visibili agli utenti c’è un nuovo design per la pagina iniziale di Firefox, quella impostata di default nel browser. Quando avvieremo il browser, ovviamente se non abbiamo modificato l’home page del programma, potremo visualizzare una pagina predefinita più vivace e con qualche elemento in più che risulterà sicuramente utile.

Lo sfondo della pagina web sarà grigio e come sempre ci sarà al centro il logo di Firefox e immediatamente sotto la consueta casella di ricerca con Google. Inoltre in basso è presente una barra con differenti collegamenti ad alcune sezioni utili del programma.

Si tratta delle schede download, segnalibri, cronologia, componenti aggiuntivi, sync, impostazioni. Inoltre è presente anche un pulsante per ripristinare la sessione precedente, che consentirà all’utente di visualizzare immediatamente le ultime schede aperte recentemente all’interno del programma.

Poi è stata modificata anche la pagina che compare quando apriamo una nuova scheda vuota. In questo caso, come avviene su Chrome di Google, visualizzeremo le miniature dei siti web aperti di recente, con la possibilità di eliminarne alcune dall’elenco o di fissarne altre per visualizzarle sempre e rendere quindi più veloce l’apertura dei siti internet.

Per aggiornare Firefox basta cliccare sul menu arancione in alto a sinistra, scegliere aiuto e poi informazioni su Firefox. Il download inizierà automaticamente e basterà al termine riavviare il browser per aggiornarlo all’ultima versione rilasciata.

Impostazioni privacy