Firefox 13 si trova attualmente in fase Beta e, riguardo alla nuova versione del browser, Mozilla ha da poco annunciato la funzionalità Reset Firefox. La nuova feature permette di ripristinare il browser allo stato di default, pur conservando i principali dati e le informazioni personali. Si tratta di una funzione che il team di Mozilla voleva da molto tempo e si presenta come una delle principali nuove funzioni del browser rivale di Google Chrome. Questa è la soluzione ai vari (e purtroppo frequenti) problemi di rallentamento e crash del software, ma vediamo nello specifico come funziona e come può risultare utile all’utente medio.
Se siete tra i tanti utenti che hanno deciso di abbandonare Internet Explorer per passare a Mozilla Firefox, avrete notato come il browser open-source sia soggetto a rallenetamenti e problemi di funzionamento (nonostante l’ottima qualità e i numerosi pregi). Dopo mesi e mesi di utilizzo, Firefox può diventare lento, bloccarsi, crashare improvvisamente…magari avete installato decine di add-ons e plugin, la homescreen si è modificata da sola e due o tre fastidiose toolbar sono comparse dal nulla. La possibilità di personalizzazione e modifica del browser Firefox può infatti trasformarsi in un’arma a doppio taglio se viene sfruttata troppo. In questo caso si possono disinstallare gli add-ons manualmente e cercare di capire da soli cosa non vada bene nel software, oppure, si può ricorrere all’utilissima funzione Reset Firefox.
La feature crea un nuovo profilo in cui vengono memorizzate informazioni come i siti preferiti, i segnalibri, le password e la cronologia. Tutte le altre cose come le estensioni, i temi, le toolbar, i plugin…vengono riportati allo stato predefinito facendo un’operazione di “pulizia”. Al momento, la funzione di trova nel menu di Firefox alla voce Aiuto poi Risoluzione dei problemi. Successivamente, gli sviluppatori la sistemeranno in una posizione più in evidenza. Come per magia, avrete un browser nuovo di zecca e (come scritto nel blog ufficiale di Mozilla), potrete evitare di arrabbiarvi perchè “Firefox è lento”, “Firefox crasha”, “Firefox fa schifo”. Niente più rallentamenti e blocchi improvvisi del software.
Questa soluzione sarà particolarmente utile agli utenti medi che non vogliono “investigare” sulle possibili cause del malfunzionamento del software, ma vogliono semplicemente un browser veloce ed efficiente. Dopo la notizia del nuova Beta di Firefox per Android, questa è sicuramente una delle news più interessanti che riguardano casa Mozilla. Se siete particolarmente interessati a questa nuova funzionalità, o se semplicemente volete provare la versione Beta di Firefox 13, ecco link alla sezione download del sito ufficiale di Mozilla.