iTunes Store, almeno nella versione disponibile negli Stati Uniti, contiene già da tempo, oltre a brani musicali, audiolibri e videoclip, anche film (anche in alta definizione e sia a noleggio che in vendita), serie TV e programmi televisivi. Tra questi, purtroppo, i film e i programmi televisivi non sono disponibili in Italia (come del resto anche in molti altri Paesi), perché non è stato ancora possibile definire i necessari accordi commerciali coi produttori e con distributori.
Tutto ciò, oltre a scontentare gli utenti italiani di prodotti Apple (e non solo, in fondo basta installare iTunes anche su un computer con Windows, per accedere ai contenuti disponibili), rende poco appetibile l’acquisto di un prodotto come Apple TV, interessante in generale, ma poco utile in mancanza di contenuti con cui riempirlo (a parte i brani e videoclip musicali, i podcast e i video importati dall’esterno in iTunes).
Qualche tempo fa, con l’introduzione dei video musicali anche nello store italiano, sono aumentate le speranze di vedere, anche da noi, film e programmi TV, ma è ancora più interessante l’introduzione, un po’ in sordina, dei film a noleggio e in vendita nello store francese e in quello irlandese, qualche giorno fa. Qualche tempo fa, inoltre, i film erano anche arrivati nello store inglese. Apple quindi si sta muovendo anche in Europa, di solito più trascurata rispetto agli Stati Uniti.
Al momento, in Italia non ci sono molti servizi analoghi a quello proposto da Apple altrove. Il più interessante è quello fornito da Microsoft sull’Xbox 360, che offre film a noleggio sia a bassa che alta definizione, anche se il catalogo è piuttosto ridotto. Il vantaggio di Apple è quello di avere un ecosistema integrato per cui si può acquistare un film tramite iTunes per PC o Mac o anche tramite Apple TV, e guardarlo sulla TV, sul computer, su iPad, iPhone o iPod (ammesso che qualcuno apprezzi la visione di un film su uno schermo minuscolo), con la massima comodità e semplicità.