Taaanto tempo fa ho scritto di un metodo che vi permetteva di usare Google per cercare file. Era necessario utilizzare dei comandi specifici e la cosa era, in definitiva, un po’ macchinosa. Beh, oggi ho trovato menzione di un utilissimo servizio chiamato FilesTube (beh, il nome non è molto originale) concettualmente molto simile, ma senza controintuitive stringhe alfanumeriche.
FilesTube (ho già detto che il suo nome non è il massimo della fantasia? Mmh, sì, l’ho già detto :D) presenta un’interfaccia decisamente minimal. Basta inserire il nome del file che state cercando, e vi verrà presentata una lista di risultati che assomigliano a quello che avete scritto, proprio come con un regolare motore di ricerca. Potete anche filtrare meglio la ricerca selezionando il tipo di file a cui siete interessati, cosa da tenere bene a mente per evitare una massa di “falsi positivi”. Il database di file a cui attinge è vastissimo ed aggiornato in tempo reale, grazie a un complicato sistema di spider che passano a fil di pettine Internet e, cosa molto interessante, siti come RapidShare.com, MegaUpload.com, YouSendIt.com, SaveFile.com, e FileFront.com. Questi servizi infatti sono contenitori pubblici che le persone utilizzano per spedirsi a vicenda file di grosse dimensioni, e possono recare in dono grosse sorprese, anche se spesso per un tempo decisamente limitato. In poche parole, come i banditi, il motore di ricerca di questo sito aspetta i file in transito e ve li mette a disposizione… Non li ruba però, perchè quel genere di siti è ad accesso libero.
Se quello che volete ottenere è un file musicale, FilesTube (seriamente, chi diavolo è stato tanto scemo da chiamare così questo servizio?) vi mette a disposizione anche un “lettore Mp3” per farvelo ascoltare senza scaricarlo. E’ anche possibile incapsulare questo lettore su un sito o inviarlo ai vostri amici, cosa che potrebbe rivelarsi comoda ma, a dire il vero, rappresenta un furto di banda bello e buono al sito che tiene in archivio il file.