File sharing, dopo la chiusura di Megaupload Kim Dotcom prepara un album

kim dotcom albumIl file sharing continua a rappresentare una tendenza piuttosto popolare fra gli utenti di internet. Non a caso la chiusura di Megaupload è stata oggetto di parecchie polemiche, perché ha rappresentato un vero e proprio cambiamento nell’ambito della questione della pirateria in rete. Kim Dotcom, il fondatore di Megaupload, è diventato molto famoso in seguito alla vicenda che ha portato alla chiusura del noto servizio di file sharing.

Adesso Kim Dotcom si trova agli arresti domiciliari e ha deciso di dedicarsi alla registrazione di un album musicale. Dotcom è riuscito ad ottenere i permessi e le autorizzazioni necessarie per un lavoro che aveva iniziato prima che venisse arrestato.

In effetti, grazie anche alle pressioni dei legali, Kim Dotcom è riuscito ad ottenere alcuni permessi, come quello per esempio di potersi recare in piscina per sottoporsi ad alcune cure. Fra questi permessi c’è anche la possibilità di uscire due volte alla settimana per recarsi presso gli studi di registrazione, per completare la messa a punto del suo album.

Naturalmente siamo tutti un po’ curiosi di sapere quale genere musicale ci vuole proporre quello che ormai è diventato un vero e proprio personaggio famoso. Secondo le ultime indiscrezioni la qualità del prodotto non sarebbe affatto male.

Il fatto che tutti sono incuriositi su quest’album potrebbe essere una buona pubblicità per Kim Dotcom, il quale potrebbe tentare una nuova scalata verso il successo. E pensare che per il caso Megavideo gli Stati Uniti hanno chiesto l’estradizione di Kim Dotcom.

Sicuramente il file sharing dopo la fine di Megaupload e Megavideo ha effettuato un’inversione di marcia, ma Kim Dotcom ha trovato il modo di continuare a far parlare di sé con la storia dell’album musicale.

La sua notorietà non verrà meno, nonostante le limitazioni imposte al file sharing e per lui sicuramente questo rappresenta un modo per restare sulla cresta dell’onda e (perché no?) anche per continuare a guadagnare, visto che i proventi ricavati dal servizio di file sharing lo hanno reso piuttosto facoltoso.

Appare curioso sottolineare come Kim Dotcom lancerà sul mercato musicale i suoi brani, i quali non potranno essere scaricati da Megaupload. Chissà che cosa ne pensa proprio lui che ha fatto del file sharing una “filosofia di vita”.

Non possiamo dire che riscontro avrà l’album di Kim Dotcom. Tuttavia sicuramente rappresenterà un modo per restare alla ribalta. Chi ha seguito le vicende di Megaupload non potrà non restare al corrente dei futuri progetti del suo fondatore.

Impostazioni privacy