Ho già parlato piuttosto genericamente di FeedDemon un po’ di tempo fa, citandolo in occasione di un mio articolo suoi feedreader RSS da desktop. Se siete alla ricerca di un programma per gestire un grosso numero di feed su piattaforma Windows, probabilmente questo è una scelta perfetta.
Diventato completamente gratuito da un po’ di tempo, resta un programma che possiamo definire premium senza alcuna difficoltà.
L’interfaccia è forse il suo unico difetto: molto completa, cerca purtroppo di infilare troppe funzioni in uno spazio troppo ristretto. In ogni caso lo sviluppo di FeedDemon continua, e sulla roadmap degli sviluppatori non manca una riprogettazione della GUI.
- Le caratteristiche positive, invece, sono numerosissime:
- E’ molto veloce, e non ci sono colli di bottiglia percepibili durante il download dei feed. Il ritmo di lavoro resta sempre lo stesso!
- E’ facilissimo da personalizzare, e sono anche presenti dei temi per cambiarne l’aspetto. Potete visualizzare i feed in tantissime maniere diverse, magari titoli più riassunti, oppure solo titoli, e così via.
- E’ possibile importare i propri feed dal client precedente tramite il solito file OPML.
- FeedDemon può essere sincronizzato con tutti i servizi e i software dei suoi sviluppatori, la NewsGator, che ricordo distribuisce anche un software equivalente per Mac e iPhone, NetNewsWire. Ottimo per avere gli stessi feed aggiornati a casa, all’università, al lavoro, ecc…
- Si può lavorare offline agevolmente (il motivo principale per scegliere un feedreader da desktop in effetti è proprio questo genere di feature).
- Il Panic Button: Douglas Adams sarebbe stato fiero di una funzione simile, che mancava (se non in spirito) alla sua celebre Guida. Tramite esso si possono contrassegnare come letti i feed più vecchi, quando si rimane indietro.
Personalmente lo trovo un gran bel prodotto, sempre che siate come me e troviate scomodi i feedreader online e detestabili quelli integrati con i browser (stile Opera o Flock) o i client email (stile Thunderbird).