[galleria id=”305″]FarmVille è senza dubbio uno dei più popolari (se non il più popolare in assoluto) gioco nato su FaceBook e ha generato una miriade di cloni, su ogni piattaforma, comprese le piattaforme mobile di Apple (iPhone, iPod touch e iPad). Che lo si ami o lo si odi, è difficile non riconoscere l’originalità di un gioco diverso dai tradizionali videogiochi d’azione e decisamente più vicino a quelli gestionali, ma che è stato capace di attirare un pubblico fatto da utenti occasionale, molto lontano da quello che in genere apprezza i giochi strategici.
È difficile trovare qualche utente della Rete che non abbia provato o non abbia mai visto FarmVille.
Durante la conferenza di apertura della WWDC 2010 di Apple, in cui sono stati presentati l’atteso nuovo iPhone 4 e la preannunciata nuova versione del sistema operativo per le piattaforme mobile di Apple, ribattezzato iOS 4 (in precedenza era iPhone OS), sono state presentate in anteprima diverse applicazioni. Tra queste c’era proprio FarmVille, che è ora finalmente giunto in App Store, ed è scaricabile e giocabile gratuitamente.
Lo scopo di FarmVille è semplice. Si tratta di gestire una fattoria, definendone la conformazione, piantando diversi tipi di semi, abbellendola e raccogliendone i frutti, con la possibilità di visitare quelle degli amici, che possono a loro volta visitare la nostra. La conversione per iPhone è ben riuscita e sfrutta le caratteristiche del dispositivo al meglio (il pinch per zoomare in avanti e indietro, lo swipe per spostarsi lungo le coltivazioni, il push per inviare avvisi quando una coltivazione è pronta per essere raccolta).
I diversi elementi di gioco possono essere inoltre acquistati sia con quanto guadagnato nel gioco, che con denaro vero, attraverso il meccanismo dell’acquisto in-app di iOS.
Una ulteriore nota positiva è data dal fatto che il gioco mantiene il suo legame con FaceBook (con cui recentemente c’era stato qualche dissidio), richiedendo l’accesso al social network per giocare. In questo modo si potrà accedere da iPhone alla fattoria eventualmente già creata, e si potrà continuare la coltivazione indifferentemente su computer, su iPhone o iPad (non è ancora disponibile una versione nativa per iPad, dove è ovviamente possibile utilizzare la versione per iPhone, ingrandendo i pixel).