Faceskin si presente come l’ultima novità nel mercato dei social network. Il progetto di Claudio Cecchetto ha già raggiunto i 15mila iscritti e ha ottenuto il supporto di diversi volti noti tra i quali Fiorello e Jovanotti. Nel mondo “social” non esistono solo Facebook e Twitter, e in alcuni casi anche nomi meno blasonati come Faceskin possono trovare un buon numero di utenti interessati. Sicuramente è eccessivo definire Faceskin il nuovo Pinterest, ma l’idea dietro al sito è interessante (anche se non troppo nuova). Quando si parla di un nuovo social network, le prime domande che si pongono gli utenti sono “Che cos’è?“, “Come funziona?“, “Vale la pena provarlo?” vediamo quindi tutto quello che c’è da sapere su Faceskin.
Che cos’è Faceskin? Faceskin è un social network che promette di rivoluzionare la ricerca sul Web. Il progetto si basa su tre principi: ricerca, organizzazione e condivisione. Nei motori di ricerca che troviamo in Rete, i siti che compaiono per primi tra i risultati di ricerca sono stabiliti da un algoritmo, Faceskin invece organizza e ordina i contenuti in base ai suggerimenti degli utenti stessi. Dietro alla funzione di ricerca del sito c’è dunque un network umano, e non un algoritmo. “Con Faceskin si potrà trovare con facilità le informazioni che stiamo cercando, perché si potrà navigare tra i contenuti organizzati e condivisi dagli altri utenti”. Quello che viene creato è una sorta di “playlist” di link inoltre, visto che il progetti si definisce “social network”, tutti gli utenti potranno arricchire le playlist e i canali tematici.
Un’altra caratteristica di Faceskin è la funzione “The Memoring Times“, che raccoglie gli articoli online ordinandoli per categoria. Poi, tramite una Web-app gli utenti potranno salvare in tempo reale il loro percorso di ricerca con argomento comune. Si tratta dunque di una versione rivisitata di Delicious, un sito che vuole diventare il nuovo Facebook, prendendo un po’ da Google e imitando Pinterest. Dopo Volunia, e il social network Egomnia per trovare lavoro, si tratta di un altro progetto italiano in ambito Web che vale la pena valutare. Sicuramente la forza di Faceskin è nel marketing e nel grande numero di VIP che già lo promuovono: Jovanoti, Max Pezzali, DJ Francesco, Fiorello, Rudy Zerbi, Linus…
Faceskin si autopromuove come “un’invenzione geniale”, in realtà però, oltre alla grande operazione di merketing e ai volti noti che lo spingono, il progetto resta interessante ma tutt’altro che nuovo. Le funzionalità sono di dubbia utilità, la grafica non è il massimo e il nome somiglia troppo a quello di un altro certo social network. Per tutte queste ragioni, Faceskin (probabilmente) non sarà il nuovo astro nascente dei social network, quel titolo era e rimane di Pinterest. Il progetto di Claudio Cecchetto è comunque ancora nelle sua fase iniziale e ha tutto il tempo di migliorare, chi volesse provarlo può comunque registrarsi gratuitamente e testare le sue funzionalità.