Facebook Reader: feed per un giornale social

facebook reader feed giornale socialFacebook Reader e i feed per un giornale social: è questa l’idea alla base del nuovo progetto messo a punto dalla società del celebre social network blu. Delle indiscrezioni delle ultime ore, infatti, parlano proprio dell’imminente arrivo di un nuovo prodotto, che avrà il compito di costituire un punto di riferimento per gli utenti di internet. Da quanto è emerso, non si tratterà di un’alternativa a Google Reader e non verranno nemmeno sfruttati gli rss. Vediamo quindi di cosa si tratta e cosa cambierà per gli utenti della rete.

L’obiettivo (e questo è abbastanza chiaro) è quello di aggregare delle notizie e delle informazioni in un unico strumento. Ma non è ancora molto chiaro quali tecnologie verranno utilizzate e come il nuovo prodotto riuscirà ad attrarre gli utenti di Facebook. Sembra comunque, secondo le fonti, che si tratterà di un servizio capace di presentarci delle informazioni a carattere social con un’interfaccia basata principalmente sulle immagini e sulla grafica accattivante.

La tecnologia rss molto probabilmente non sarà alla base di questo nuovo strumento, è stata utilizzata come prototipo iniziale, ma non dovrebbe costituire la struttura su cui si basa il prodotto. Anche perché è uno strumento che molti utenti di Facebook non conoscono e utilizzare i feed rss, invitando gli utenti a cercare e a sottoscrivere, sarebbe abbastanza complicato.

Secondo delle indiscrezioni, Facebook Reader è un prodotto originale, creato non per fare concorrenza a Google Reader o a Flipboard. Si potrebbe trattare solamente di un’evoluzione del news feed mobile, una riprogettazione dell’interfaccia di Facebook per iOS che permetterebbe agli utenti di navigare tra le notizie del social network visualizzandole a tutto schermo. Ma si tratta solo di ipotesi.

Sicuramente si tratterà di un nuovo modo per permettere agli utenti di trascorrere ancora più tempo con Facebook, un obiettivo che gli sviluppatori dell’azienda di Mark Zuckerberg hanno ben chiaro in mente. E’ senza dubbio un altro modo per coinvolgere gli utenti mobile, che si rivolgono allo smartphone o al tablet per accedere ai contenuti in rete.

L’introduzione degli hashtag su Facebook potrebbe essere forse il primo passo verso questo nuovo progetto. L’idea è quella di coinvolgere sempre più gli utenti, aggregandoli intorno ad una discussione e a dei principi comuni. Forse Facebook Reader servirà proprio ad organizzare in modo preciso questo processo di aggregazione, per realizzare una community più grande e maggiormente interessata ai servizi di Facebook.

Impostazioni privacy