Onestamente, a me il passaggio dalla vecchia interfaccia alla nuova di Facebook non ha stimolato nessuno sconforto o nostalgia reazionaria della precedente, che ritenevo decisamente pessima e che contribuiva ad allontanarmi dalla piattaforma. La nuova, invece, con le sue somiglianze con Twitter e FriendFeed, in cui è molto più facile seguire i minifeed degli utenti e le notizie che li riguardano ha risvegliato in me un certo entusiasmo per il social networking.
Certo, questa nuova interfaccia ha i suoi piccoli problemi, e la maggior parte di essi ruota attorno alla gestione delle applicazioni. Esse hanno perso molta importanza, ma dopo tutto la stragrande maggioranza di esse era più una pestifera seccatura che un guadagno. Eppure ce ne sono state e ce ne sono ancora di piuttosto utili, e con la nuova disposizione è piuttosto complicato tenerle a portata di mano. Per ovviare a questo problema, e a qualcuna delle polemiche di una fetta (tutto sommato trascurabile) dell’utenza, Facebook ha deciso di spostare il menu delle applicazioni dalla barra menu ad una posizione in basso a sinistra.
A questo modo la faccia del social network cambia leggermente, assomigliando (cosa un po’ buffa) più a Windows che ad OS X. In effetti, pare di assistere alla nascita di una specie di “Tasto Start”!
Ora, poi, tutte le applicazioni aggiunte ai segnalibri appaiono sul menu a comparsa, cosa certamente più comoda di prima! Potete aggiungerle ai bookmark con un click, una volta che decidete di modificare la lista completa. Mi chiedo se presto sarà possibile spostare anche la finestra della chat: agli utenti dotati di laptop la posizione in basso è decisamente poco ergonomica, perchè coperta dalle mani che battono sulla tastiera!
I commenti sono chiusi.