Facebook inizia a temere le lamentele dei suoi utenti che, come mi capita di leggere in giro per i blog di ITC, iniziano ad aver(n)e le tasche piene di applicazioni che costringono al proselitismo.
Perché ultimamente per poter utilizzare un’applicazione quasi sempre si è obbligati e mandare l’invito ad un certo numero di amici, il che è altamente scocciante. Le migliori poi sono quelle che ti fanno prima giocare poi ti dicono “per visualizzare il tuo risultato manda quest’applicazione a 20 persone”.
Beh, Facebook sta cercando di porre rimedio a questa situazione di insoddisfazione.
Dalla prossima settimana infatti le applicazioni riceveranno il voto degli utenti.
Il limite superiore al numero di notifiche che ogni utente può mandare al giorno non sarà più fisso a 40, ma varierà in base al numero di feedback positivi che quelle applicazioni riceveranno dagli utenti. Quelle che ne avranno molti potranno aumentare il numero di notifiche che possono essere mandate, mentre quelle che riceveranno meno approvazione vedranno il numero ridotto.
Questa decisione ha lo scopo di incentivare gli sviluppatori a migliorare il sistema delle notifiche e di spingere gli utenti a invitare solo gli amici che possono essere interessati, in modo che gli utenti ricevano più inviti interessanti di quelli che considerano spam o finiscono per ignorare.
Il problema è che se viene impostato un numero troppo alto di notifiche la gente si incavola perché si sente assalita da una serie di cose che non gli interessa, mentre se il numero è troppo basso le applicazioni non hanno successo.
Non so se questo possa risolvere il problema, semplicemente il numero per ora è un po’ altino soprattutto per gli utenti saltuari, per i quali bastava solo abbassarlo permettendogli di giocare senza dover scocciare tanta altra gente, per chi lo usa molto e ha molti contatti non è un grosso problema e un premio alle applicazioni più apprezzate può essere una buona cosa.
Forse non è la filosofia giusta per attirare nuovi utenti però.