Facebook, il social anche a 80 anni: due nonne sulla rete [VIDEO]

facebook social anziani nonne socialFacebook è il social per eccellenza e non dobbiamo pensare che sia amato e utilizzato soltanto dai giovani, perché, anche se si è avanti con gli anni, rappresenta un punto di riferimento importante. Chi l’ha detto che la socializzazione virtuale è solo per i più giovani? Chi porta avanti questa scia di pensiero dovrebbe ricredersi, di fronte alla storia di Frankie Schantz e Dottie Anick, due amiche, che all’età di 80 anni hanno deciso di scoprire il mondo di internet e dei social network in particolare.

Nello specifico le due nonne hanno deciso di utilizzare il web per festeggiare il compleanno di un piatto tipico degli Stati Uniti che riscuote molto successo. Si tratta dei Mac and Chees, i maccheroni al formaggio, che compiono 75 anni.

Le due amiche hanno bazzicato sulle varie reti sociali, lasciando ogni tipo di commento sul piatto statunitense. L’una ha insegnato all’altra come funziona Google e, con il nome Old Birds, hanno postato messaggi e foto d’epoca.

Dottie ha scritto su Twitter che ha usato sempre il burro per preparare questo piatto e su Facebook sono state pubblicate le foto delle due donne da giovani, quando apprezzavano lo squisito piatto. Le nonne social, come sono state definite, hanno trascorso tre giorni sui social network, diventando molto famose in rete.

Un’occasione di divertimento, ma allo stesso tempo di esplorazione di un mondo nuovo, che può fornire molte opportunità per imparare. La tecnologia e il web non sono appannaggio soltanto dei ragazzi o dei cosiddetti nativi digitali.

Anche da anziani si può imparare ad apprezzare tutte le possibilità che la rete offre per interagire con gli altri. Internet per i giovani è indispensabile, ma non è detto che gli anziani ne devono essere esclusi. Una ricerca di qualche tempo fa ha dimostrato anche che internet è utile agli anziani.

Nello specifico la dimensione social, garantita dalle nuove frontiere del web, riesce veramente ad essere molto fruttuosa. Entro il 2013 si prevede l’affermazione di un internet delle cose, una rete capace di interagire con gli oggetti di uso quotidiano, telefoni, elettrodomestici, automobili.

Per questo nessuna fascia d’età deve restare esclusa da quella che appare come una vera e propria rivoluzione. Internet ha cambiato il mondo e si appresta a diventare sempre più centrale nella vita quotidiana di tutti noi. Le due nonne social lo hanno capito e si sono date da fare, per partecipare attivamente a questo cambiamento a dir poco epocale. Non ci resta che stare a vedere.

Impostazioni privacy