Facebook è in grado di “pagare le bollette”?

facebook e le bollette
Una voce insistente è rimbalzata oggi per la Grande Rete: Facebook ha rifiutato un round di fondi a causa di una valutazione troppo bassa del valore della società. Secondo alcuni, i tempi per il colosso del social network potrebbero iniziare a diventare davvero duri. 

Se si ascolta il solito Arrington di Techcrunch, il ragionamento è piuttosto lineare: Facebook ha dei costi di gestione astronomici. Ogni giorno si iscrivono centinaia di migliaia di nuovi utenti, tanto che i duecento milioni sono stati abbondantemente superati e tutto fa presupporre che in poco tempo arriveremo a 250. Di questa massa di persone, una buona percentuale “pesa” molto sul sito, aggiornando il proprio profilo, dedicandosi al lifestreaming, caricando più e più volte la home per vedere cosa capita agli amici. Come sapete, anche le foto sono un peso gigantesco, e probabilmente con tutti i loro difetti, i server dedicati alle immagini di Facebook sono i più usati al mondo. Quanto può reggere il social network senza un piano di “monetizzazione” prima di ritrovarsi a secco?
 
Secondo VentureBeat, Facebook ha 200 milioni di dollari da parte, più che sufficienti a reggere altri 2 anni di questo regime. Abbastanza, a quanto pare, per rifiutare investitori che ne calcolano il valore al ribasso.
 
I più maligni sostengono che Facebook non riesca a trarre alcun guadagno dalla propria attività, ma il momento della verità si sta avvicinando: da un lato Zuckerberg ha promesso di rendere pubblico il funzionamento della propria infrastruttura per dimostrare l’efficienza della sua macchina mangia-utenti, dall’altro, dovrà prima o poi confermare le sue altissime previsioni di guadagno per il 2009, dato che la compagnia ha confidato alla stampa di voler superare del 70% i guadagni dell’anno passato. Visto e considerato che nel 2008 Facebook ha guadagnato 300 milioni di dollari, se la matematica non è un’opinione vuol dire che durante il 2009 i guadagni dovrebbero essere di mezzo miliardo.
 
Qualsiasi fabbrica sa che deve superare con i guadagni i costi di produzione, e lo stesso, ovviamente, si applica anche ad un social network. Staremo a vedere.

Impostazioni privacy