Facebook, il social network più amato e più usato in tutto il mondo, da oggi presenta un’interessante novità: è disponibile anche in latino. Ad annunciarlo sono stati i curatori del servizio sul Facebook blog. Un tentativo di far tornare alla ribalta una lingua considerata morta.
Con l’introduzione della lingua latina tutta la terminologia di Facebook si adegua in modo opportuno: il “link” si trasforma in “ligamen”, l’home page diventa la “domus” e i messaggi di posta si trasformano in “epistulae”. Chiunque può già impostare il suo profilo in latino. In questo modo si avrà la possibilità di “scribere sententiam”, ossia commentare ciò che scrivono gli amici o di chattare in quello che si chiamerà “locutorium”.
L’iniziativa è un modo per rendere la lingua latina una lingua più vicina a chi non sa fare a meno di internet e di proporla anche come un idioma ancora vivo e sfruttabile concretamente. La novità sembra essere stata accolta con entusiasmo dagli utenti di Facebook, che hanno lasciato i loro commenti positivi su un progetto che permette loro di prendere confidenza con una lingua, che da oggi in poi non sarà solo un’odiata materia scolastica, ma un nuovo modo per comunicare.
L’introduzione del latino sul popolare social network è anche un modo per favorire la conoscenza di una lingua, che fino ad ora è rimasta appannaggio dei cultori delle antichità. Il passato combinato con la tecnologia è un connubio che di certo riscontrerà il favore degli utenti, i quali tra l’altro potranno scegliere di impostare anche altre lingue insolite come l’esperanto, il gaelico, l’euskara, l’afrikaans e il cymraeg. Disponibile è anche l’inglese con le parole a testa in giù, la lingua dei pirati e si sta pensando ad una versione di Facebook anche in sanscrito.