Facebook Deals doveva essere il “Groupon-killer” ma in realtà è stato un flop (quasi) totale. Deals si aggiunge così alla lista dei servizi su Facebook che hanno fatto un grande clamore dopo il lancio, ma che poi sono caduti nel dimenticatoio piuttosto in fretta. Certo è che reggere il confronto con Groupon, Living Social, Groupalia, LetsBonus, Google Offers… è davvero difficile, quindi la scelta di Facebook di ritirarsi dal mondo dei gruppi d’acquisto, delle offerte e degli sconti sembra ragionevole.
Il fenomeno Groupon sta prendendo sempre più piede anche qui da noi in Italia, mentre Facebook Deals non ha proprio decollato. Forse non reggeva il confronto con il concorrente o, più semplicemente, gli utenti erano mai “affezionati” al vecchio Groupon (ora anche quotato in borsa) e non avevano voglia di perdere tempo a cercare offerte anche su altri servizi. Il potenziale del servizio era enorme (750 milioni di utenti), ma dopo quattro mesi di sperimentazione si è visto che non valeva la pena continuare ad investire su Deals.
Ormai è chiaro che Facebook cerchi sempre di seguire le nuove tendenze, prima è entrato nel campo del noleggio di film in streaming, poi in quello degli acquisti sociali e tra poche settimane sembra che voglia conquistare anche il mondo delle canzoni e della musica in streaming, ma non è detto che qualsiasi cosa creata da Zuckerberg e i suoi svilippatori diventi un successo. Tra i servizi targati Facebook possiamo quindi dire addio a Deals e prepararci a dare il benvenuto a Vibes.
I commenti sono chiusi.